Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Diego Felice d'Asburgo (Madrid, 15 agosto 1575 – Madrid, 21 novembre 1582) era il quarto figlio di Filippo II di Spagna e della quarta moglie, nonché nipote, Anna d'Austria.

  2. Diego Felice d'Asburgo (Madrid, 15 agosto 1575 – Madrid, 21 novembre 1582) era il quarto figlio di Filippo II di Spagna e della quarta moglie, nonché nipote, Anna d'Austria.

  3. Il cardinale-infante Ferdinando d'Asburgo, fratello del re, dopo aver incontrato il successo nella battaglia di Nördlingen (1634) contro i protestanti e gli svedesi, invase lo stesso territorio olandese (1635), in uno sforzo estremo per porre fine alla guerra.

  4. Durante il ritorno al forte incontra la banda di Diego d'Asburgo, un bandito che sostiene di essere discendente dell'imperatore del Messico Massimiliano D'Asburgo-Lorena e che è alla ricerca dell'oro rubato.

  5. Terranova già nel marzo del 1644 fu destinato come ambasciatore presso la corte dell’imperatore Ferdinando III dAsburgo, dove si recò dopo essere passato dalla Sicilia.

  6. Donovan, un tenente dell'esercito conosciuto con il soprannome di Spirito Santo, viene ingiustamente additato da Diego d'Asburgo di essere il colpevole di un furto d'oro sparito da Fort...

  7. 11 set 2020 · Il dipinto ritrae il mulatto Juan de Pareja, che all’epoca era allievo di Diego Velázquez. L’uomo, un sivigliano di origini moresche, è raffigurato dal maestro spagnolo in una posa classica. Gli occhi profondi e severi disegnano un’espressione orgogliosa, perfettamente intonata con la postura elegante e gli abiti che indossa.