Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Desiderio è il sentimento che ci spinge a cercare o a desiderare qualcosa che ci appaghi fisicamente o spiritualmente. Scopri il significato, i sinonimi e i contrari di desiderio nel vocabolario online di Treccani.

  2. www.etimoitaliano.it › 2015 › 01ETIMOLOGIA: DESIDERIO

    Scopri l'origine e il senso del verbo desiderare, che deriva dal latino sidus, stella. Leggi i commenti dei lettori sul blog Etimoitaliano.it, dedicato allo studio dell'etimologia.

  3. Scopri l'origine e il senso del termine desiderio, che deriva dal latino desiderium, a sua volta derivato da sidus, 'stella'. Leggi le ipotesi etimologiche e storiche su come il desiderio si è evoluto nel tempo e nella cultura.

  4. desiderio /desi'dɛrjo/ (ant. disiderio) s. m. [dal lat. desiderium, der. di desiderare "desiderare"]. - 1. a. [sentimento intenso del possesso o dell'attuazione di quanto possa appagare un bisogno fisico o spirituale] ≈ ( lett .) appetito, ( poet .) desio, Ⓣ ( psicanal.) pulsione, voglia, Ⓣ ( filos .) volizione. ↑ avidità, ( lett ...

  5. Desiderio è un sentimento intenso che spinge a cercare di raggiungere, possedere o realizzare ciò che soddisfa un bisogno. Scopri il significato, i sinonimi e gli esempi di uso di desiderio nel vocabolario online di Treccani.

  6. d. di gloria; bramosia sessuale: la vista della giovane eccitò il suo d.; aspirazione ad avere qlco. di cui si manca e di cui si ha fisicamente o spiritualmente bisogno: d. di pace; rimpianto, nostalgia di qlco. o qlcu.: ha d. della sua giovinezza. 2 Ciò che è desiderato: esprimi un d.

  7. Desiderio è un sostantivo maschile che indica un intenso moto dell'animo che spinge a voler ottenere o realizzare qualcosa che si considera un bene. Può anche significare ciò che si desidera, avidità, cupidigia, senso di mancanza o persona amata.

  1. Le persone cercano anche