Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlotta di Napoli, anche nota come Carlotta d'Aragona e Principessa di Taranto (1480 – Vitré, 6 ottobre 1506), era la figlia maggiore ed eventuale erede di Federico I, Re di Napoli. Fu contessa di Laval e la favorita e dama d'onore della regina di Francia Anna di Bretagna.

  2. www.bibliotecaangelolapi.it › carlottaaragonacarlottaaragona

    Il mancato matrimonio tra Carlotta D’Aragona e Cesare Borgia Questi avvenimenti sono premessi da – G.C. Speziale, nella sua tanto attesa opera ‘’Storia Militare di Taranto, pag. 59, 1933. Situazione politica: Alfonso il Magnanimo continuava il progetto dei suoi avi, la trayectoria mediterranea, perseguita dalla confederazione di stati catalani/aragonesi, cominciata con l’occupazione ...

  3. Carlotta di Napoli, anche nota come Carlotta d'Aragona e Principessa di Taranto ( 1480 – Vitré, 6 ottobre 1506 ), era la figlia maggiore ed eventuale erede di Federico I, Re di Napoli. Fu contessa di Laval e la favorita e dama d'onore della regina di Francia Anna di Bretagna.

  4. 23 gen 2019 · Il disegno politico della corte papale era dettato da un’ambizione sconfinata. Cesare Borgia, figlio di Alessandro VI, avrebbe sposato Carlotta dAragona, figlia di re Federico di Napoli, e, in seguito alla morte del sovrano, si sarebbe cinto il capo della corona regale.

  5. Claim to kingdom of Naples. Ancestry. References. Sources. Charlotte of Naples ( c. 1479/80 – 1506), also known as Charlotte of Aragon and Princess of Taranto, was the eldest daughter and eventual heiress of King Frederick of Naples.

  6. 4 feb 2022 · Quindi, Cesare comprende che per diventare re di Napoli avrebbe potuto usare l’arma senza sangue: il matrimonio. Carlotta dAragona, figlia ed erede di Federico I, re di Napoli, è il mezzo per conquistare senza armi il regno di Napoli. La principessa Carlotta risiede ospite presso la corte del Re di Francia Luigi XII.

  7. 22 mag 2023 · La regina Carlotta, moglie di Giorgio III, è stata veramente la prima regina nera d’Inghilterra? Secondo alcuni storici è un'ipotesi plausibile. La prova? Un ritratto del 1762.