Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adolfo di Egmond fu duca di Gheldria e Conte di Zutphen, dal 1465 al 1471 e poi per pochi mesi, nel 1477.

  2. Adòlfo di Egmond duca di Gheldria Enciclopedia on line Figlio (n. 1438 - m. presso Tournai 1477) del duca Arnoldo, si mise a capo d'una ribellione contro il malgoverno del padre e lo fece prigioniero.

  3. Le città e la nobiltà gheldriana e di Zutphen elesse dunque il tredicenne Arnoldo di Egmond, nipote della sorella del defunto duca Giovanna di Jülich, a nuovo duca di Gheldria, ma a pretesa di quello stesso trono vi era anche il duca Adolfo di Jülich-Berg.

  4. Adolfo di Egmond (Grave, 12 febbraio 1438 – Tournai, 27 giugno 1477) fu duca di Gheldria e Conte di Zutphen, dal 1465 al 1471 e poi per pochi mesi, nel 1477.

  5. Arnoldo di Egmond, noto anche come Arnoldo di Gheldria ( 1410 – Grave, 23 febbraio 1473 ), fu duca di Gheldria e Conte di Zutphen, dal 1423 al 1461 e poi dal 1471, alla sua morte.

  6. Egmond 〈èkhmont〉, Adolf van, duca di Gheldria: v. Adolfo di Egmond duca di Gheldria.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › tagmalgoverno - Treccani

    Adòlfo di Egmond duca di Gheldria Figlio (n. 1438 - m. presso Tournai 1477) del duca Arnoldo, si mise a capo d'una ribellione contro il malgoverno del padre e lo fece prigioniero. Nel 1465 fu riconosciuto duca, ma suo fratello Guglielmo [...] invase, con l'aiuto di Carlo il Temerario, il ducato, e rimise sul trono ducale il padre (1471)