Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Agnese di Borgogna
  2. I piani cambiano? La cancellazione è gratuita e il servizio clienti è attivo 24 ore su 24. Prenotare biglietti è facile con l’app di GetYourGuide. Scaricali e visualizzali offline.

Risultati di ricerca

  1. Agnese di Borgogna (Borgogna, 990/5 – 9 o 10 novembre 1068) fu contessa consorte di Poitiers e duchessa consorte d'Aquitania e dal 1019 al 1030 e poi contessa consorte di Angiò dal 1040 al 1052 circa.

  2. Agnese di Borgogna ( 1407 – 1º dicembre 1476) fu duchessa consorte di Borbone, duchessa consorte d'Alvernia, Contessa consorte di Clermont e contessa cosorte di Forez, dal 1434 al 1456 .

  3. Agnese di Francia, in catalano Agnès de França i de Provença, in castigliano Inés de Borgoña ed in francese Agnès de France (1260 – Lantenay, 20 dicembre 1325), fu duchessa consorte di Borgogna e regina titolare consorte di Tessalonica dal 1279 al 1306 e poi reggente del ducato di Borgogna dal 1306 al 1310.

  4. Cataloghi. Figlio (n. 1027 circa - m. Castello di Chizé 1086) di Guglielmo V e della sua terza moglie, Agnese di Borgogna. Continuò la lotta del padre contro i successori di Goffredo Martello, Folco le Rechin e Goffredo il Barbuto, che lo sconfissero presso Chef-Boutonne (1061).

  5. www.comune.cantu.co.it › c013041 › zfCittà di Cantù

    A capo del Monastero pose come Priora Agnese di Borgogna alla quale, così come alle suore che continuano il suo insegnamento, la tradizione della lavorazione del prezioso merletto canturino.

  6. AGNESE di Poitiers. Anna Maria Patrone. Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. Verso il 1064 andò sposa a Pietro I di Savoia, marchese di Torino, figlio della contessa Adelaide; da questo matrimonio, combinato per rinsaldare ...

  7. 12 giu 2006 · sec. XI - 1798. profilo. riferimenti. Monastero benedettino femminile. Il monastero di Santa Maria di Cantù fu fondato nell'XI secolo da Agnese di Borgogna con l'aiuto di Alberto, priore di Pontida. Sin dalle origini, fu sottoposto alla giurisdizione dell'abate di Cluny, da cui divenne indipendente solo nel 1581 con l'appoggio dell'arcivescovo ...

  1. Annuncio

    relativo a: Agnese di Borgogna
  2. I piani cambiano? La cancellazione è gratuita e il servizio clienti è attivo 24 ore su 24. Prenotare biglietti è facile con l’app di GetYourGuide. Scaricali e visualizzali offline.