Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea I d'Ungheria, detto il Bianco o il Cattolico, fu re d'Ungheria dal 1046 al 1060. Discendente di un ramo cadetto della dinastia degli Arpadi, dopo aver trascorso quindici anni in esilio salì al trono durante una grande rivolta pagana organizzata dagli ungheresi. Nel corso del suo mandato, rafforzò la posizione del ...

  2. Andrea d'Angiò, noto anche come Andrea d'Ungheria (30 ottobre 1327 – Aversa, 18 settembre 1345), figlio di Carlo I d'Ungheria e di Elisabetta di Polonia, fu il primo marito di Giovanna I di Napoli, al tempo del matrimonio erede al trono di regno di Napoli.

  3. 21 set 2020 · Della casata d’Angiò, Andrea d’Ungheria (30 ottobre 1327-18 settembre 1345) fu duca di Calabria. Figlio del re d’Ungheria Carlo Roberto d’Angiò (1288 o 1291-16 luglio 1342) e di Elisabetta di Polonia (1305-29 dicembre 1380), Andrea sposò la regina di Napoli Giovanna I (1326-12 giugno 1382).

  4. 18 set 2020 · La prima regina napoletana fra mille intrighi. Arrivò il colpo di scena. Giovanna fu incoronata come unica titolare del trono di Napoli. Intervenne addirittura il Papa in persona per annullare il testamento di Roberto, considerato “viziato”, lasciando escluso il marito da qualsiasi pretesa reale.

    • Andrea I d'Ungheria1
    • Andrea I d'Ungheria2
    • Andrea I d'Ungheria3
    • Andrea I d'Ungheria4
    • Andrea I d'Ungheria5
  5. Andrea I d'Ungheria, detto il Bianco o il Cattolico (in ungherese Katolikus András/Endre) (1015 circa – Zirc, prima del 6 dicembre 1060), fu re d'Ungheria dal 1046 al 1060.

  6. Il regno di Andrea II segna una svolta nel corso della storia d'Ungheria. Fino alla sua venuta - da santo Stefano a Béla III e ad Imre - la base economica del potere reale era rappresentata dalla smisurata distesa dei possedimenti della corona e dai possedimenti reali veri e proprî, con i proventi dei quali la corte viveva e lo stato ...

  7. Difese il trono con successo contro Pietro e contro il suo sostenitore, l'imperatore Enrico III. Più tardi fece la pace con l'imperatore Enrico III; non solo, ma chiese anche la mano della figlia di questo per suo figlio Salomone, rendendo poi quest'ultimo re d'Ungheria.