Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto II di Wittelsbach-Straubing ( 1369 – Kelheim, 21 gennaio 1397) fu un coreggente feudale del padre, Alberto I di Baviera nelle contee d' Olanda, Hainaut e Zelanda nei Paesi Bassi. Inoltre, dal 1389 amministrò sino alla sua morte nel 1397 il territorio bavarese di Straubing in nome del padre, divenendo appannaggio della sua linea ducale.

  2. Alberto II di Wittelsbach-Straubing fu un coreggente feudale del padre, Alberto I di Baviera nelle contee d'Olanda, Hainaut e Zelanda nei Paesi Bassi. Inoltre, dal 1389 amministrò sino alla sua morte nel 1397 il territorio bavarese di Straubing in nome del padre, divenendo appannaggio della sua linea ducale.

  3. Alberto d'Asburgo ( Vienna, 16 agosto 1397 – Neszmély, 27 ottobre 1439) è stato duca d'Austria col nome di Alberto V (dal 1404 ), Re di Ungheria e di Boemia (dal 1437) e Re di Germania come Alberto II (dal 1438 ).

  4. Guglielmo II di Baviera-Straubing (5 aprile 1365 – Bouchain, 30 maggio 1417) fu duca di Baviera-Straubing, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut dal 1404 fino alla sua morte.

  5. Albert II (German: Albrecht; 1368 – January 21, 1397, Kelheim) was duke of Bavaria-Straubing alongside his father Albert I, who also ruled the counties of Holland, Hainaut, and Zeeland in the Low Countries.

  6. Albert II, Duke of Bavaria. Duke of Bavaria and co-ruler of Bavaria-Straubing. Upload media. Wikipedia. Date of birth. 1368 (statement with Gregorian date earlier than 1584) Bavaria-Straubing. Date of death.

  7. Alberto d'Asburgo ( Vienna, 16 agosto 1397 – Neszmély, 27 ottobre 1439) è stato duca d'Austria col nome di Alberto V (dal 1404 ), Re di Ungheria e di Boemia (dal 1437) e Re di Germania come Alberto II (dal 1438 ).