Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Compagnia del Mississippi o Compagnia dell'Occidente fu un'organizzazione corporativa creata nel 1717 dall'economista scozzese John Law. Lo scopo della Compagnia del Mississippi era di poter commerciare con le colonie francesi del Nordamerica.

  2. Per poter comprendere come la bolla speculativa della Compagnia del Mississippi, anche conosciuta come Compagnia delle Indie, abbia potuto aver luogo occorre fare un passo indietro nel tempo, cercando di comprendere la situazione dell’epoca.

  3. La compagnia del Mississippi fu fondata nella speranza di sfruttare presunti giacimenti d’oro in Louisiana: anche se non esisteva alcuna certezza a riguardo della loro reale esistenza, le azioni andarono a ruba e con la loro vendita si pagavano debiti statali, piuttosto che minatori, e si compravano altre azioni, dando luogo a progressive ...

  4. 23 mag 2023 · Gli esempi, dalla Compagnia del Mississippi alla Bubble Economy giapponese della seconda metà degli anni Ottanta, sono parecchi. Ecco cinque tra le bolle più significative successe nella storia. La tulipomania (1634–1637)

  5. Il sistema di Law, o sistema del Mississippi, è un sistema monetario e finanziario adottato in Francia durante la reggenza del duca d'Orléans (1715–1723); prende il nome dal suo ideatore, l'economista e finanziere scozzese naturalizzato francese John Law.

  6. 22 ago 2023 · Infatti, Law aveva l’appoggio del Reggente Filippo d’Orleans che aveva ereditato uno Stato in pieno fallimento finanziario; la speculazione sul nulla, ovvero la Compagnia del Mississippi, dirottò indirettamente le ricchezze della classe media a coprire il rimborso del Debito Pubblico.

  7. 25 lug 2012 · Sulla base di queste voci venne creata la Compagnia del Mississippi e il pubblico si precipitò a sottoscrivere le sue azioni in rue Quincampoix dove aveva sede la banca.