Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: La morte a Venezia
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Ricevi offerte su la morte venezia nella categoria Abbigliamento Donna su Amazon. Ampia selezione di abbigliamento e accessori.

Risultati di ricerca

  1. La morte a Venezia (titolo originale: Der Tod in Venedig) è una novella dello scrittore tedesco Thomas Mann pubblicata nel 1912. Considerata come una delle opere più significative di Mann, è certamente una delle più note al grande pubblico, anche grazie all' omonimo film del 1971 per la regia di Luchino Visconti e al melodramma ...

  2. Morte a Venezia è un film drammatico del 1971 diretto da Luchino Visconti, tratto dal romanzo La morte a Venezia dello scrittore tedesco Thomas Mann.

  3. Una novella di Thomas Mann che racconta la decadenza e la morte dello scrittore von Aschenbach, ossessionato dal ragazzino Tadzio a Venezia. Scopri la trama, le tematiche, le fonti e le interpretazioni di questo capolavoro letterario.

    • Matilde Quarti
    • Redattrice di Oilproject
  4. 6 set 2022 · Un'analisi completa della novella di Thomas Mann, La morte a Venezia, e dei suoi adattamenti cinematografico e lirico. Scopri la trama, i personaggi, le citazioni e le curiosità su questo capolavoro del modernismo.

    • La morte a Venezia1
    • La morte a Venezia2
    • La morte a Venezia3
    • La morte a Venezia4
    • La morte a Venezia5
  5. “La Morte a Venezia” è un romanzo breve sul significato della Vita, della Morte e della Bellezza. Un capolavoro assoluto. Il protagonista del romanzo è il cinquantenne Gustav von Aschenbach, scrittore celebre, teso a una costante ricerca estetica.

  6. Un classico della letteratura tedesca che racconta la caduta morale di un scrittore ossessionato da una ragazza a Venezia. Acquista il libro in formato tascabile da Einaudi su IBS e leggi le recensioni dei lettori.

  7. Il romanzo racconta la storia di un scrittore tedesco, Gustav Aschenbach, che si innamora di un ragazzo polacco, Tadzio, durante un viaggio a Venezia. Aschenbach muore di colera dopo aver perso il contatto con il suo oggetto di amore, simboleggiando la sua decadenza e il suo narcisismo intellettuale.

  1. Annuncio

    relativo a: La morte a Venezia