Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mag 2024 · Sono immaginari distanti, che nella nostra visione del mondo hanno poco a che vedere l’uno con l’altro, la difesa della razza e la difesa della respirabilità dell’aria, degli ecosistemi, dello sfruttamento degli esseri umani per la produzione, quella degli animali per l’allevamento intensivo.

  2. 16 mag 2024 · Con la firma del 17 novembre 1938 Vittorio Emanuele III promulga il regio decreto che adotta la «dichiarazione sulla difesa della razza». Su proposta di Benito Mussolini ed emesso dal gran consiglio del fascismo il 6 ottobre, il provvedimento dunque esclude gli ebrei italiani dal servizio militare e dalle cariche pubbliche e limita ...

  3. 1 giorno fa · Togliatti fu ingenuo, perché contava sul buonsenso della magistratura, anche se facevano parte della Suprema corte di cassazione gli stessi elementi che poco prima rientravano nel Tribunale per la difesa della razza. Non essendoci stata una reale epurazione, i magistrati scarcerarono più di 10mila fascisti e graziarono quelli che erano fuggiti.

  4. 16 mag 2024 · Per la difesa della razza. La terza discriminazione, la più nota e probabilmente la più infame, sopraggiunge nel novembre del 1938 e porta il titolo "Provvedimenti per la difesa della...

  5. 22 mag 2024 · Il 5 maggio 1942 l’esponente fascista scriveva su “ La Difesa della razza ”: «Il razzismo ha da essere cibo di tutti e per tutti, se veramente vogliamo che in Italia ci sia, e sia viva in...

  6. 23 mag 2024 · La menzogna della razza. Il 14 luglio 1938 sul Giornale d’Italia veniva pubblicato «Il fascismo e i problemi della razza», più noto con il nome di «manifesto della razza». In esso si afferma che «le razze umane esistono», che «esiste ormai una pura razza italiana» e che «gli ebrei non appartengono alla razza italiana».

  7. 16 mag 2024 · Valentina Pisanty, docente e semiologa, ha scelto in questo suo ultimo libro (Educare all’Odio, La difesa della razza 1938-1943, La Biblioteca di Repubblica – L’Espresso) di fare tesoro dell’insegnamento di Umberto Eco, suo maestro.