Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › De_gradibusDe Gradibus - Wikipedia

    De Gradibus was an Arabic book published by the Arab physician Al-Kindi (c. 801–873 CE). De gradibus is the Latinized name of the book. An alternative name for the book was Quia Primos. In De Gradibus, Al-Kindi attempts to apply mathematics to pharmacology by quantifying the strength of drugs.

  2. Ivo, Frate. Autore (frater Ivo) altrimenti ignoto di un'Epistola ad Severinum de caricate generalmente conosciuta (prima dell'identificazione del Dumeige) sotto il nome di De Gradibus caritatis, e impropriamente attribuita a Riccardo di San Vittore.

  3. Il De gradibus caritatis di Ivo, sconosciuto oggi, era dunque ben noto a Dante. Con una prosa appassionata, ritmata e rimata, ricca di giochi di parole, parodossi, parallelismi, antitesi, annominazioni, figure etimologiche ed omofonie, una prosa che diviene in molti punti poesia, Ivo ci parla della carità-amore.

  4. De gradibus caritatis. Introduzione, traduzione dal latino e note. a cura di Oscar Testoni. Febbraio 1995, Edizioni Qiqajon - Comunità di Bose. Collana: Padri occidentali. Pagine: 38. ... «I' mi son un che, quando. Amor mi spira, noto, e a quel modo.

  5. 8 mar 2007 · In questo articolo usiamo questa edizione con le seguenti abbreviazioni: Liber de diligendo Deo (Dil); Liber de gradibus humilitatis et superbiae (Hum); Liber de grafia et libero arbitrio (Gra). Testo

  6. Giovanni Matteo Ferrari da Grado fu un insigne medico quattrocentesco lombardo di breve vita ma di alta reputazione. Era chiamato De Gradibus dal nome di un'antica famiglia e non, come alcuni storici hanno ipotizzato, dal luogo natale. Tra le diverse opere, esiste una edizione lionese di Practica medica, edito da Bartolomeo Trot per ...

  7. Opere teologiche vere e proprie sono il De diligendo Deo, il De baptismo, il De gratia et libero arbitrio; la più importante è il De gradibus humilitatis et superbiae. L'apologetica di S. Bernardo è tutta basata su motivi psicologici: la scienza non è per lui che un mezzo di rigenerazione spirituale.