Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Nino Cortese. Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal.

  2. 23 ott 2018 · Isabella di Castiglia, la regina cattolica che difese la libertà degli Indios | UCCR. 23 Ottobre 2018. Il testamento di Isabella la Cattolica e i popoli nativi. Una regina piena di fede ed umanità che finanziò Cristoforo Colombo cercando di impedirgli di creare schiavi, ritenendoli liberi e degni di rispetto.

  3. 7 apr 1992 · La serva di Dio Isabella la Cattolica, modello per la nuova evangelizzazione [Intervista con padre Anastasio Gutiérrez Poza C.M.F.] 7 Aprile 1992 - Autore: Alleanza Cattolica

  4. 6 nov 2023 · Isabella I la Cattolica, regina di Castiglia. La principessa Isabella non era destinata a diventare regina, ma la morte del fratello Enrico IV la fece salire al trono di Castiglia. Isabella governò da sola e seppe portare il regno all’apice del suo prestigio. Redazione. 06 novembre 2023, 09:53. Grandi donne. Personaggi.

  5. 25 ago 2016 · Perché Isabella di Castiglia viene chiamata “la regina cattolica”. Jose Luis Cernadas Iglesias. Alfa y Omega - pubblicato il 25/08/16. La causa di una donna eccezionale Ci sono persone che considerano anacronistica una possibile beatificazione di Isabella la Cattolica.

  6. Amante delle arti, ospitò alla sua corte, tra gli altri, J. de Flandes, M. Zittoz, F. Flores e radunò una cospicua collezione, dispersa dopo la sua morte. Ordine di Isabella la Cattolica: ordine cavalleresco della monarchia spagnola, istituito da Ferdinando VII il 24 marzo 1815 e così chiamato in onore della regina di Castiglia.

  7. Isabella I di Castiglia, detta Isabella la Cattolica (in castigliano: Isabel I de Castilla e la Católica; Madrigal de las Altas Torres, 22 aprile 1451 – Medina del Campo, 26 novembre 1504 ), è stata regina di Castiglia e León dal 1474 al 1504, regina consorte di Aragona, Sicilia, Valencia, Sardegna, Maiorca e titolare di Corsica, contessa consor...