Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Teodorico IV di Lusazia, (in tedesco Diezmann o Dietrich) (1260 circa – Lipsia, 10 dicembre (forse) 1307), fu margravio di Lusazia dal 1291 al 1303, anno in cui la vendette. Fu anche margravio di Osterland dal 1291 alla morte, e langravio di Turingia, come Teodorico I dal 1298 alla morte.

  2. Teodorico IV di Lusazia,, fu margravio di Lusazia dal 1291 al 1303, anno in cui la vendette. Fu anche margravio di Osterland dal 1291 alla morte, e langravio di Turingia, come Teodorico I dal 1298 alla morte.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Teodorico_IVTeodorico IV - Wikipedia

    Teodorico IV ( 712 – 737) è stato un re franco della dinastia dei Merovingi: regnò su tutti i Franchi di Neustria, Burgundia e Austrasia, dal 721 fino alla sua morte. Indice. 1 Origini. 2 Biografia. 3 Discendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 5.1 Fonti primarie. 5.2 Letteratura storiografica. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni.

  4. Theodoric IV, Landgrave of Lusatia, also called in German Diezmann, or Dietrich III (c. 1260 – probably 10 December 1307 in Leipzig) was a member of the House of Wettin. He was Margrave of Lusatia from 1291 to 1303. He was also Margrave of Osterland from 1291 until his death, and Landgrave of Thuringia, as Dietrich I, from 1298 ...

  5. Figlio (n. 713 circa - m. 737) di Dagoberto III. Alla morte di Chilperico II (721), Carlo Martello lo tolse dal monastero di Chelles, e lo fece ... Teodorico IV

  6. Scoppiò una feroce disputa sull'eredità, durante la quale il figlio di Alberto, Teodorico IV (Diezmann) fece una campagna in Lusazia conquistandola dopo la morte di Federico Tuta (presumibilmente avvelenato) nel 1291. Nel 1303 Teodorico IV vendette la marca lusaziana al margravio ascanide Ottone IV di Brandeburgo.

  7. Teodorico nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia.