Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano di Sassonia fu principe ereditario del Regno di Sassonia dal 1827 al 1830, membro della casata dei Wettin, sposò la principessa Carolina di Borbone-Parma e alla morte della moglie sposò Maria Luisa di Borbone-Parma, nipote della prima consorte Carolina.

  2. Figlio di Massimiliano di Sassonia e nipote di Federico Cristiano; nel 1867 la Sassonia è annessa alla Confederazione Tedesca del Nord e nel 1871 all' Impero tedesco Alberto

  3. Massimiliano di Sassonia (Dresda, 13 aprile 1759 – Dresda, 3 gennaio 1838) fu principe ereditario del Regno di Sassonia dal 1827 al 1830, membro della casata dei Wettin, sposò la principessa Carolina di Borbone-Parma e alla morte della moglie sposò Maria Luisa di Borbone-Parma, nipote della prima consorte Carolina.

  4. FEDERICO AUGUSTO II re di Sassonia. Manfredi GRAVINA. Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del 1815 al quartier generale del principe di Schwarzenberg, ma, al ritormo, seguitò gli studî interrotti, prediligendo le scienze naturali e fra ...

  5. Il 1º settembre il principe Massimiliano di Sassonia rinunciò ai suoi diritti di successione in favore di suo figlio Federico Augusto, secondo nella linea di successione al re Antonio; Federico Augusto fu proclamato Principe Co-reggente di Sassonia.

  6. Figlio (Dresda 1797 - Brennbüchel, Tirolo, 1854) del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma, predilesse lo studio della botanica e della mineralogia. Associato (1830) nel governo al re Antonio, suo zio, gli successe nel 1836.

  7. Figlio (Dresda 1801 - Pillnitz 1873) di Massimiliano principe di Sassonia e di Carolina di Parma, fu uomo di grande cultura; venne più volte in Italia, scrisse una traduzione in tedesco della Divina Commedia, che pubblicò, con ampio commento, sotto lo pseudonimo di Filalete (3 voll., 1828-49) e fu anche poeta.