Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Costanza di Antiochia

Risultati di ricerca

  1. Costanza d'Antiochia o Costanza d'Altavilla, in quanto discendente dell'omonima casata degli Altavilla (1128 – Libano, 1163), fu principessa d'Antiochia dal 1130 fino al 1163, poco prima della sua morte.

  2. Costanza d'Antiochia o Costanza d'Altavilla, in quanto discendente dell'omonima casata degli Altavilla (1128 – Libano, 1163), fu principessa d'Antiochia dal 1130 fino al 1163, poco prima della sua morte.

  3. Rispondendo infine alla tua richiesta, la fonte più solida che si riferisca a Costanza e alle crociate in generale resta a mio giudizio Steven Runciman, che riporta, tra le varie casate/dinastie cristiane e musulmane, l'albero genealogico in appendice (tab. 2, o. 1137) esattamente come proposto attualmente dalla voce "Costanza d'Antiochia", né più né meno.

  4. Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali. Sua città più importante era Antiochia sull'Oronte.

  5. Sposò nel 1291 Costanza, figlia di Corrado d'Antiochia e pronipote di Federico Il; per cui è notizia attendibile che l'insegna con l'aquila al quarto piolo fosse caratteristica della sua armatura personale (Chiose Cassinesi: " qui solus de illa domo portat in scuto aquilam super scalam "): come attesterebbe il cosiddetto sarcofago di B. e ...

  6. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (m. 1187) minore di Enrico di Châtillon, prese parte alla crociata del 1147; sposò (1153) Costanza, principessa di Antiochia. Vinto (1158) dall'imperatore bizantino Manuele I Comneno, di ritorno da un'incursione contro Edessa, fu catturato (1159) dagli Arabi.

  7. COSTANZA (Constantia) o Costantina (Costantina) Figlia maggiore di Costantino il Grande, nata probabilmente dopo Costantino II, forse nel 318. La forma esatta del nome è dubbia. Nel 335 andò sposa al cugino Annibaliano, cesare e rex regum Ponti, che morì due anni dopo nelle stragi di Costantinopoli seguite alla morte di Costantino il Grande.