Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Telefoni bianchi

Risultati di ricerca

  1. Il cinema dei telefoni bianchi è un sottogenere cinematografico della commedia in voga in Italia tra il 1936 e il 1943. Il nome deriva dalla presenza di telefoni di colore bianco nelle sequenze dei primi film prodotti in questo periodo, sintomatica di benessere sociale: uno status symbol atto a marcare la differenza dai telefoni ...

  2. Telefoni bianchi. Disambiguazione – Se stai cercando la stagione cinematografica italiana, vedi Cinema dei telefoni bianchi. Telefoni bianchi è un film italiano del 1976 diretto da Dino Risi .

  3. Telefoni Bianchi (pronounced [teˈlɛːfoni ˈbjaŋki]; white telephones) films, also called deco films, were made by the Italian film industry in the 1930s and the 1940s in imitation of American comedies of the time in a sharp contrast to the other important style of the era, calligrafismo, which was highly artistic.

  4. Italia 111 min. Mentre il fidanzato è impegnato in varie guerre, la cameriera Marcella fa carriera come attrice nella Cinecittà fascista. Satira del cinema di regime firmata Dino Risi. Vincitore di due David di Donatello.

    • Free
    • Vittorio Gassman
    • Dino Risi
    • October 4, 2016
  5. Telefoni bianchi - Un film di Dino Risi. Satira del cinema italiano degli anni '30. Con Vittorio Gassman, William Berger, Agostina Belli, Maurizio Arena, Lino Toffolo, Cochi Ponzoni. Commedia, Italia, 1976. Durata 120 min.

  6. Il cinema dei "telefoni bianchi". È il filone principale della commedia cinematografica italiana negli anni '30. L'espressione deriva dal colore bianco dei telefoni presenti nelle ambientazioni borghesi di questi film, simbolo di benessere e status sociale elevato.

  7. Share your videos with friends, family, and the world

  1. Annuncio

    relativo a: Telefoni bianchi
  1. Ricerche correlate a "Telefoni bianchi"

    Telefoni bianchi streaming