Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Una tempesta di fuoco è un incendio che raggiunge un'intensità tale da poter creare e sostenere un proprio regime di venti. È un fenomeno naturale comune, soprattutto durante grandi incendi boschivi.

  2. Tempesta di fuoco (Firestorm) è un film del 1998 diretto da Dean Semler. Trama. Il vigile del fuoco Jesse Graves si assume l'incombenza di salvare alcuni colleghi bloccati nell'incendio di una foresta.

  3. Una tempesta composta di fiamme ruggenti compare in un punto a gittata, scelto da te. L’area della tempesta consiste di un massimo di dieci cubi di 3 metri di spigolo, che puoi disporre come preferisci.

  4. 9 gen 1998 · Tempesta di fuoco (1998), scheda completa del film di Dean Semler con Howie Long, Scott Glenn, William Forsythe: trama, cast, trailer, gallerie, boxoffice, premi, curiosità e news.

    • (1)
    • Howie Long
    • Dean Semler
    • January 9, 1998
    • Storia
    • Gli Attacchi
    • Le Conseguenze Sulla Città
    • Le Reazioni
    • Analisi Storica
    • Le Vittime
    • IL Dibattito
    • Nella Cultura Di Massa
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    La pianificazione

    Fino all'autunno del 1944 la zona di Dresda era rimasta al di fuori del raggio di azione dei bombardieri degli Alleati, ma con l'avvicinamento del fronte la situazione cambiò. All'inizio del 1945 la leadership politico-militare alleata iniziò a porsi il problema di come sostenere l'impegno bellico sovietico in Europa con lo strumento del bombardamento strategico. Recuperando in parte piani precedenti del 1944, noti come Operation Thunderclap, furono pianificati i bombardamenti di Berlinoe di...

    I bombardamenti

    Dopo un susseguirsi di direttive che indicavano con sempre maggior chiarezza che l’obiettivo da colpire era la popolazione civile, il 14 febbraio 1942, con la cosiddetta Casablanca Directive, il Ministero dell'aria britannico ordinò al Bomber Command del maresciallo dell'aria Arthur Harris, detto Butcher Harris (Harris il Macellaio), di: «concentrare gli attacchi sul morale della popolazione civile nemica, soprattutto dei lavoratori dell’industria». L'attacco fu condotto congiuntamente dalla...

    Il gemellaggio con Coventry

    Nel 1956 Dresda stabilì un gemellaggio con Coventry, una delle città del Regno Unito maggiormente devastate dai bombardamenti tedeschi. La stessa regina Elisabetta II di Inghilterra, durante una visita in Germania nel 2004, patrocinò un concerto a Berlino per finanziare l'opera di ricostruzione a Dresda.

    La ferrovia nei pressi del centro di Dresda era già stata bombardata due volte dagli americani prima della notte del 13 febbraio 1945 (il 7 ottobre 1944, con 70 tonnellate di bombe, e il 16 gennaio 1945, con 279 tonnellate di bombe esplosive e 41 tonnellate di bombe incendiarie). Secondo i piani, il 13 febbraio sarebbe dovuto esserci un attacco con...

    Furono distrutte 24 866 case del centro su un totale di 28 410. Un'area di 15 chilometri quadrati fu rasa al suolo (includeva 14 000 case, 72 scuole, 22 ospedali, 19 chiese, 5 teatri, 50 edifici bancari e assicurativi, 31 magazzini, 31 alberghi, 62 edifici amministrativi, industrie, e altre costruzioni, tra cui il comando principale della Wehrmacht...

    Germania

    La reazione tedesca al bombardamento ebbe diverse fasi. Alcuni leader, in particolare Robert Ley e Joseph Goebbels, sostennero che l'azione fosse criminale, e cercarono di usarla a pretesto per abbandonare la Convenzione di Ginevra sul Fronte Occidentale, ma il tentativo non ebbe successo. La propaganda tedesca comunque fece grande uso di questo episodio, gonfiando il numero di vittime e facendo circolare nei paesi neutrali fotografie di edifici distrutti, persone massacrate e bambini ustiona...

    Regno Unito

    In una conferenza stampa due giorni dopo i bombardamenti, il commodoro delle forze aeree britanniche Colin McKay Grierson disse ai giornalisti che l'operazione Thunderclap aveva avuto soprattutto lo scopo di "impedire lo spostamento dei rifornimenti militari", ma accennò anche all'intento di minare il morale tedesco. Howard Cowan, un corrispondente di guerra della Associated Press, scrisse allora che gli alleati avevano fatto ricorso al bombardamento terroristico. Queste dichiarazioni scatena...

    Analizzando gli scritti di alcuni autori dei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale noti all'interno degli ambienti militari, come l'italiano Giulio Douhet e lo statunitense Billy Mitchell, si trovano espliciti accenni all'opportunità di utilizzare l'arma aerea come strumento di distruzione sistematica del potenziale economico, umano e mor...

    Nei primi decenni dopo la guerra il numero delle vittime fu stimato in 250 000, cifra oggi considerata inattendibile. A questo proposito è utile ricordare che secondo gli storici militari tedeschi di oggi, il totale delle vittime civili morte sotto i bombardamenti è di 370 000 nell'intera guerra e in tutta la Germania.Un'inchiesta indipendente comm...

    Il bombardamento di Dresda è stato oggetto di un forte dibattito storiografico. Sia Günter Grass (romanziere tedesco, Premio Nobel per la Letteratura, il 12 agosto 2006 ha "confessato" il suo maldestro tentativo di arruolarsi nella Kriegsmarine nel 1944, all'età di 17 anni, per poi finire, involontariamente, nelle file delle famigerate Schutzstaffe...

    Il bombardamento di Dresda è il tema centrale del più famoso romanzo di Kurt Vonnegut, scrittore statunitense che fu catturato dai tedeschi e che si trovava a Dresda come prigioniero all'epoca del...
    Il bombardamento compare anche come controcanto storico all'attentato contro le Twin Towers dell'11 settembre 2001 nel romanzo Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer. Il narrat...
    Per sua stessa dichiarazione, al bombardamento di Dresda ed alla conseguente tempesta di fuoco si è ispirato Luca Enoch nel raffigurare la distruzione delle città umane da parte dei diavoli (viaggi...
    La band britannica degli Iron Maiden cita il bombardamento di Dresda in qualità di "ultimo bombardamento" ("no more bombs, just one big bomb") nella canzone Tailgunner.
    Götz Bergander: Dresden im Luftkrieg – Vorgeschichte, Zerstörung, Folgen. Flechsig Würzburg (Sonderausgabe), 2. erweiterte Auflage 1998, ISBN 3-88189-239-7
    Götz Bergander: Vom Gerücht zur Legende. Der Luftkrieg über Deutschland im Spiegel von Tatsachen, erlebter Geschichte, Erinnerung, Erinnerungsverzerrung. In: Thomas Stamm-Kuhlmann u. a. (Hrsg.): Ge...
    Jörg Friedrich, La Germania bombardata, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2004, ISBN 88-04-52654-8
    Matthias Neutzner (Hrsg.): Ausstellung Lebenszeichen – Dresden im Luftkrieg 1944/45. Dokumentation der Ausstellung vom August 1989 bis April 1990. Dresden 1991.
  5. Tempesta di fuoco (Firestorm) - Un film di Dean Semler. Con Scott Glenn, William Forsythe, Howie Long. Avventura, USA, 1998. Durata 89 min.

  6. Scheda film Tempesta di fuoco (1998) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Dean Semler con Howie Long, Scott Glenn, William Forsythe, Suzy Amis