Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto a un atterraggio di fortuna, ma i passeggeri sono s.; le ferite sono abbastanza gravi, ma pare che ...

  2. salvo [lat. salvus, della stessa radice di salus "salute"]. - agg. 1. a. [di persona, che ha superato un pericolo senza conseguenze negative: nonostante lo scontro i passeggeri sono s .] ≈ sano e salvo. ↑ illeso, incolume, indenne. ↔ morto. ↓ contuso, ferito, infortunato, sinistrato.

  3. 1 Di persona e animale, incolume, indenne, illeso: essere s. per miracolo; in senso religioso, che ha raggiunto la salvezza eterna: chi crede sarà s. 2 Riferito a cosa, sottratto a danno, integro:...

  4. 16 feb 2016 · Salvo. Il signor Daniel B. ha chiesto all'Accademia un'interpretazione della forma salvo considerata "in tutte le sue possibili accezioni", indipendentemente dal genere ( salva / salvo) e dal fatto che introduca o meno una proposizione esplicita ( salvo che, salvo che non ...): quando ha valore di "eccetto che" e quando quello di ...

  5. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. Espressioni (con [...] . cong. [introduce una frase eccettuativa: non lo farò, a m. che non mi preghi (o a m. d'essere pregato)] ≈ eccetto che, salvo che, tranne che. fare a meno (di qualcuno o qualcosa) [non contare più su qualcuno o qualcosa: ho dovuto ...

  6. I. agg. 1a. che è scampato a un pericolo rimanendo incolume, illeso: tornò a casa salvo, è salvo per miracolo, l’aereo è danneggiato ma i passeggeri sono salvi. 1b. che non ha subito danni, integro: l’incendio è domato e l’edificio è salvo | salvaguardato, tutelato: il nostro onore, il nostro buon nome è salvo.

  7. Salvo. Si deve dire “ salvo le eccezioni stabilite dalla legge” oppure “ salve le eccezioni stabilite dalla legge”? Si può dire in tutti e due i modi, ma non si dice la stessa cosa. In “ salvo le eccezioni eccetera” il nostro vocabolo ha valore di preposizione ed è naturalmente invariato. Il suo significato è fuorché, a parte.

  1. Le persone cercano anche