Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Giuseppe Antonio d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria ( Firenze, 13 dicembre 1784 – Vienna, 21 dicembre 1864 ), era il quindicesimo figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (il futuro imperatore Leopoldo II) e di Maria Ludovica di Borbone . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Onorificenze. 3.1 Onorificenze austriache.

  2. Luigi Salvatore d'Asburgo-Lorena (nome completo: Luigi Salvatore Maria Giuseppe Giovanni Battista Domenico Ranieri Ferdinando Carlo Zanobi Antonino d'Asburgo-Lorena) ( Firenze, 4 agosto 1847 – Brandýs nad Labem-Stará Boleslav, 12 ottobre 1915) fu principe di Toscana e arciduca d'Austria, e geografo noto per i suoi studi scientifici sul ...

  3. 2 giorni fa · Storia di Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, moglie di Luigi XVI. La biografia, la vita a Versailles, i figli e la morte della regina di Francia. Edoardo Angione. Devi conoscere....

  4. Dizionario biografico dei friulani. ASBURGO-LORENA (D’) LUIGI SALVATORE ( 1847 - 1915) etnografo, linguista. Luigi Salvatore d'Asburgo-Lorena in un disegno. Nacque a Firenze il 4 agosto 1847, figlio di Leopoldo II, ultimo granduca di Toscana e di Maria Antonia di Borbone Napoli, figlia di Francesco I, re delle Due Sicilie.

  5. Luigi Giuseppe Antonio d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria ( Firenze, 13 dicembre 1784 – Vienna, 21 dicembre 1864 ), era il quindicesimo figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (il futuro imperatore Leopoldo II) e di Maria Ludovica di Borbone. Fatti in breve Arciduca d'Austria Principe di Toscana, Nome completo ... Chiudi.

  6. MARIA LUIGIA dAsburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal 1792 imperatore del Sacro Romano Impero con il nome di Francesco II e dal 1804 imperatore d’Austria con il nome di Francesco I) e di ...

  7. Luigi Salvatore d'Asburgo-Lorena fu principe di Toscana e arciduca d'Austria, e geografo noto per i suoi studi scientifici sul Mediterraneo.