Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo di Brunswick, duca di Brunswick-Wolfenbüttel-Oels, per gli inglesi Brunswick, detto "il Duca Nero" (Braunschweig, 9 ottobre 1771 – Quatre-Bras, 16 giugno 1815), è stato un principe e generale prussiano

  2. Federico Guglielmo di Brunswick, duca di Brunswick-Wolfenbüttel-Oels, per gli inglesi Brunswick, detto "il Duca Nero" (Braunschweig, 9 ottobre 1771 – Quatre-Bras, 16 giugno 1815), è stato un principe e generale prussiano.

  3. Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I, è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica.

  4. Carlo Guglièlmo Ferdinando duca di Brunswick Enciclopedia on line Figlio (Wolfenbüttel 1735 - Ottensen, Altona, 1806) del duca Carlo I, dopo aver iniziato la vita militare agli ordini di Federico il Grande, prendendo parte anche alla guerra dei Sette anni, successe al padre nel 1780.

  5. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore, fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern. Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore per le sue conquiste in campo militare e politico. Strenuo calvinista, associò le proprie ...

  6. Carlo Federico Augusto Guglièlmo duca di Brunswick nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio ( Brunswick 1804 - Ginevra 1873) di Federico Guglielmo, gli successe nel 1815 dapprima sotto la tutela del futuro Giorgio IV d'Inghilterra.

  7. Figlio (Potsdam 1770 - Berlino 1840) di Federico Guglielmo II e di Luisa d'Assia-Darmstadt. Dopo essersi distinto agli ordini del duca di Brunswick nella campagna del 1792 contro la Francia rivoluzionaria, successe al padre (1797).