Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita de' Medici (Firenze, 31 maggio 1612 – Parma, 6 febbraio 1679) fu duchessa di Parma e Piacenza e moglie di Odoardo I Farnese. Fu reggente di Piacenza nel 1635 e reggente dell'intero ducato dal 1646, anno della morte del marito, al 1648

  2. Margherita de' Medici (31 May 1612 – 6 February 1679) was Duchess of Parma and Piacenza by her marriage to Odoardo Farnese, Duke of Parma. Margherita was regent of Piacenza in 1635, and regent of the entire duchy from 1646 until 1648 during the minority of her son.

  3. MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza. Gino Benzoni. Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria. Passò i primi anni della sua vita nella città natale, dove ricevette un’accurata educazione.

  4. MARGHERITA de' Medici, duchessa di Parma e Piacenza. Omero Masnovo. Figlia di Cosimo II, granduca di Toscana, nacque il 21 maggio 1612 e fin dal 1620 fu fidanzata al piccolo Odoardo Farnese (poi Odoardo I, duca di Parma) che aveva pure 8 anni.

  5. Margherita de' Medici ( Firenze, 31 maggio 1612 – Parma, 6 febbraio 1679) fu duchessa di Parma e Piacenza e moglie di Odoardo I Farnese. Fatti in breve Duchessa consorte di Parma e Piacenza, In carica ... Chiudi. Fu reggente di Piacenza nel 1635 e reggente dell'intero ducato dal 1646, anno della morte del marito, al 1648. Biografia. Infanzia.

  6. MEDICI, Margherita de’, duchessa di Parma e Piacenza. - Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria. Passò i primi anni della sua vita nella città natale ...

  7. Margherita de’ Medici Farnese: A Medici Princess at the Farnese Court Adelina Modesti * his article will explore how one woman, Margherita de’ Medici Farnese (Fig. 6), used her cultural background, family connections, and force of personality to navigate successfully the transition between her natal and marital families, enabling her to ...