Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo III di Napoli; Carlo d'Angiò-Durazzo in una miniatura del Chronicon Pictum: Re di Napoli; Stemma: In carica: 12 maggio 1382 – 24 febbraio 1386: Predecessore: Giovanna I d'Angiò: Successore: Ladislao d'Angiò-Durazzo: Re d'Ungheria come Carlo II; In carica: 31 dicembre 1385 – 24 febbraio 1386: Predecessore: Maria d'Angiò: Successore ...

  2. Carlo Sebastiano di Borbone (Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re ...

  3. Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo (1254 – Napoli, 5 maggio 1309), figlio di Carlo I d'Angiò, prima re di Sicilia poi di Napoli, e di Beatrice di Provenza, ultimogenita del conte di Provenza Raimondo Berengario IV e di Beatrice di Savoia, fu re di Napoli dal 1285 alla morte, avvenuta nel 1309.

  4. Carlo III di Durazzo, noto anche come Carlo II di Napoli, fu un regnante di grande importanza per il Regno di Napoli nel XIV secolo. Salì al trono nel 1382 e il suo regno durò fino al 1386. Carlo III di Durazzo fu un sovrano ambizioso e coraggioso, che cercò di riportare l’ordine e la stabilità nel regno dopo anni di guerre e conflitti.

  5. 12 giu 2022 · 12 Giugno 2022. Carlo III di Borbone ebbe in primo luogo il merito di interrompere oltre due secoli di dominazione straniera a Napoli. E sicuramente è stato tra i sovrani più illuminati del Regno di Napoli. Restituì alla città lo splendore che aveva perso da troppo tempo e governò con grande saggezza.

  6. 12 lug 2014 · Per chi oggi guarda con nostalgia ad una “età dell’oro” di Napoli e del suo regno, prima che i presunti colonizzatori piemontesi ne distruggessero l’eredità materiale e immateriale, Carlo III...

  7. Fu, inoltre, principe d'Acaia, dal 1383, e re titolare di Gerusalemme. Introduzione Carlo III di Napoli Biografia Lo scontro con Giovanna La conquista del trono di Napoli La rivalità con Luigi d'Angiò Lo scontro con Urbano VI La conquista del trono d'Ungheria e la morte