Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Lussemburgo (in lussemburghese: Jang de Blannen; in tedesco: Johann der Blinde von Luxemburg; in boemo: Jan Lucemburský; 12 agosto 1296 – Crécy-en-Ponthieu, 26 agosto 1346) fu re di Boemia (con il nome di Giovanni, Jan, I dal 1310 al 1346) e conte di Lussemburgo (dal 1313 al 1346 ).

  2. 28 set 2023 · 28 Settembre 2023. L’ultima carica del re cieco. L’estremo sacrificio di Giovanni I di Boemia, re medievale divenuto cieco che scelse d’immolarsi in un’ultima carica, per morire da eroe. Le grandi storie presentano spesso un tema di elevata potenza drammaturgica, in grado di emozionare l’umanità fin dai tempi antichi: ovvero il sacrificio.

  3. Giovanni di Lussemburgo (in lussemburghese: Jang de Blannen; in tedesco: Johann der Blinde von Luxemburg; in boemo: Jan Lucemburský; 12 agosto 1296 – Crécy-en-Ponthieu, 26 agosto 1346) fu re di Boemia (con il nome di Giovanni, Jan, I dal 1310 al 1346) e conte di Lussemburgo (dal 1313 al 1346 ).

  4. Il Regno di Boemia fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca. Il Re di Boemia fu, per la maggior parte della storia del regno, anche un principe-elettore del Sacro Romano Impero dal 1356 sino alla dissoluzione di quest'ultimo nel 1806, e molti re di Boemia furono anche ...

  5. Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Altri paesi europei. Giovanni (re di Boemia) di Lussemburgo, re di Boemia (? 1296-Crécy 1346). Figlio dell'imperatore Enrico VII, salì al trono (1310) chiamatovi dalla nobiltà, dopo aver sposato la figlia dell'ultimo dei Prěmyslidi, Venceslao III.

  6. Sinossi: 'Giovanni di Lussemburgo (in lussemburghese: Jang de Blannen; in tedesco: Johann der Blinde von Luxemburg; in boemo: Jan Lucembursk\xc3\xbd; 12 agosto 1296 \xe2\x80\x93 Cr\xc3\xa9cy-en-Ponthieu, 26 agosto 1346) fu Re di Boemia (con il nome di Giovanni, Jan, I dal 1310 al 1346) e Conte di Lussemburgo (dal 1313 al 1346).\n\n'

  7. Giovanni di Lussemburgo re di Boemia. Eugenio Ragni. Primogenito (1296-1346) dell'imperatore Enrico VII, ottenne nel 1310, dopo la cacciata di Enrico di Carinzia, la corona di Boemia sposando Elisabetta, sorella dell'ultimo Prĕmysl, Venceslao III (1289-1306).