Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 26 giugno 1976 al Parco Lambro di Milano si apre la VI Festa del Proletariato Giovanile. Sesta e ultima. Organizzata dalla mitica e discussa testata dell’underground milanese Re Nudo con l’adesione di altre riviste come Falce e martello, A Rivista Anarchica, Umanità Nova e Rosso nonché di organizzazioni come il Partito Radicale, Lotta ...

    • Edizione 1971
    • Edizione 1972
    • Edizione 1973
    • Edizione 1974
    • Edizione 1975
    • Edizione 1976
    • Edizioni 1977

    Il primo festival si tenne ai prati di Montalbano nel comune di Ballabio in Valsassina vicino a Lecco con il nome di Freefolkpop festival. All'apertura dei concerti alle 13:30 erano presenti 4.000 persone ma arrivarono ad esserci tra 6.000 e 10.000 persone, l'ingresso era gratuito ed era prevista all'interno una mensa con tutto a 100 lire. Nonostan...

    L'edizione del 1972 si svolse dal 16 al 18 giugno 1972 sulla riva sinistra del Po nei pressi del comune di Zerbo in provincia di Pavia, i concerti incominciarono la sera del 17 e si conclusero alle quattro del mattina del 18 giugno e parteciparono 30.000 giovani. Non ci furono incidenti ma le autorità disposero un servizio di sorveglianza di 200 tr...

    L'edizione del 1973 si tenne nell'altopiano dell'Alpe del Viceré (903 m) al confine tra i comuni di Erba e Albavilla in provincia di Como. Il questore di Como era disponibile a concedere il nulla osta alla manifestazione solo con il parere favorevole del comune di Albavilla, ma il sindaco socialcomunista Giovanni Pontiggia di Albavilla si oppose ma...

    Nel 1974 il raduno pop di Re Nudo si sposta a Milano: si tiene presso il Parco Lambro La «Festa», richiama per quattro giorni, migliaia di spettatori con una punta eccezionale del sabato, per l'esibizione della PFM. Si avvicendarono sul palco circa trenta «act», tra gruppi e solisti: nomi celebri come Perigeo, Alan Sorrenti, Area, Premiata Forneria...

    Nel 1975 a partire dal 29 maggio la quinta edizione vede la partecipazione, tra gli altri, di Area, Stormy Six, Claudio Rocchi, Pino Masi, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Eugenio Finardi, Edoardo Bennato, Franco Battiato, Antonello Venditti, Giorgio Gaber, Yu Kung.

    Nel 1976, dal 26-29 giugno, nuovamente al Parco Lambro, si tiene la sesta e ultima, travagliata edizione del Festival del proletariato giovanile, cui partecipano più di quattrocentomila persone. Il festival è segnato da problemi di ordine pubblico con saccheggi e scontri interni al movimento, è l'ultima edizione della rassegna organizzata da Re Nud...

    Le edizioni "clandestine" del 1977 e del 1978 si tennero in forma poco pubblicizzata a Guello vicino a Bellagio in provincia di Como e a Alpicella vicino a Varazze in provincia di Savona con cucina macrobiotica, meditazione, yoga, massaggi zen proprio come punto di rottura con i festival precedenti.

  2. 1 giorno fa · Il 26 giugno 1976 al Parco Lambro di Milano si apre la VI Festa del Proletariato Giovanile. Sesta e ultima. Organizzata dalla mitica e discussa testata dell’underground milanese Re Nudo con l’adesione di altre riviste come Falce e martello, A Rivista Anarchica, Umanità Nova e Rosso nonché di organizzazioni come il Partito Radicale, Lotta Continua …

  3. Scheda film Il Festival del proletariato giovanile al Parco Lambro (1976) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Alberto Grifi con Alberto Camerini, Giulio Capiozzo, Don Cherry, Tony Esposito.

    • Alberto Grifi
    • Alberto Camerini
  4. 7 set 2016 · Al Festival del Proletariato Giovanile di Parco Lambro, negli anni Settanta, la controcultura italiana è cambiata per sempre. Abbiamo parlato con chi c'era per capire in che modo.

  5. 26 giu 2022 · La sesta e ultima edizione del Festival del proletariato giovanile al Parco Lambro, tra distese di rifiuti, tensioni, aspre contestazioni contro gli organizzatori, caos e violenze, in particolare a danno di donne e omosessuali

  6. 23 giu 2016 · "I giorni del Parco Lambro" racconta le ultime due edizioni del Festival del proletariato giovanile, quando il sogno della cultura hippy lasciò il posto all'emergente protesta punk.