Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bianca di Aragona, il 15 o il 16 settembre 1440, sposò nella cattedrale di Valladolid l'erede al trono e futuro re di Castiglia e León Enrico detto l'Impotente, figlio del re di Castiglia e León Giovanni II (figlio del re di Castiglia e León Enrico III e di Caterina di Lancaster) e di Maria d'Aragona, figlia di Ferdinando I e di ...

  2. 19 mar 2021 · Parlando, come tutt'oggi spesso si parla, di donne infelici e di disastrose unioni, non si può non ricordare la bella Bianca Trastámara (1424 – 1464). Bianca aveva potenzialmente, tutte le possibilità e tutte le caratteristiche esistenziali e di censo che offrono ad una donna una vita piena e felice: era bella, i ritratti ...

  3. Blanca in latino (Olite, 9 giugno 1424 – Orthez, 2 dicembre 1464) principessa appartenente alla casa reale di Navarra, Aragona e Castiglia, fu consorte dell'erede al trono e futuro re di Castiglia e León, Enrico l'Impotente dal 1440 al 1453, poi regina (de jure) di Navarra dal 1461 al 1464.

  4. it.wikipedia.org › wiki › TrastámaraTrastámara - Wikipedia

    La Casa di Trastámara fu un'antica famiglia reale europea della penisola iberica, esistita tra i secoli XIV e XVI. Derivata per via illegittima dalla casa di Borgogna, regnò in Castiglia, e con i suoi rami cadetti in Aragona, Navarra e Regno di Napoli.

  5. 19 mar 2021 · Il matrimonio tra la bella erede di Navarra e il futuro re di Castiglia, poneva, attraverso il padre della sposa, un Aragona una stabile pax sui territori. Ma il soprannome di Enrico di Castiglia obbiettivamente non lasciava presagire nulla di positivo: Enrico, figlio del re di Leon e Castiglia era detto L’Impotente.

  6. Da Bianca ebbe quattro figli, dei quali Carlo (1421-1461), Bianca (1424-1464) ed Eleonora (1425-1479), gli succedettero al trono del Regno di Navarra, passato dopo la morte di quest'ultima in eredità alla dinastia dei Conti di Foix.

  7. TRASTAMARA. Nino Cortese. Enrico II, capostipite della casa di Trastamara, figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, salì sul trono di Castiglia alla morte di suo fratello, da parte di padre, Pietro I, che egli stesso aveva ucciso a tradimento nei pressi di Montiel (22 marzo 1369).