Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera ( Vienna, 28 ottobre 1692 – Bruxelles, 6 febbraio 1699) era il terzo figlio del principe elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua prima moglie, Maria Antonia d'Austria, figlia dell'imperatore Leopoldo I, il cui nonno materno era il re Filippo IV di Spagna .

  2. Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera (Vienna, 28 ottobre 1692 – Bruxelles, 6 febbraio 1699) era il terzo figlio del principe elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua prima moglie, Maria Antonia d'Austria, figlia dell'imperatore Leopoldo I, il cui nonno materno era il re Filippo IV di Spagna.

  3. Massimiliano Giuseppe Leopoldo Ferdinando di Wittelsbach Nascita: Monaco di Baviera, 17 aprile 1573: Morte: Ingolstadt, 27 settembre 1651 (78 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa di San Michele, Monaco di Baviera Casa reale: Wittelsbach: Padre: Guglielmo V di Baviera: Madre: Renata di Lorena: Coniugi: Elisabetta di Lorena Maria Anna d'Asburgo ...

  4. Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach elettore di Baviera Enciclopedia on line Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia , succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo.

  5. Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera, principe delle Asturie fu scelto da Inghilterra e Olanda come favorito alla successione come sovrano di Spagna e il giovane Carlo II di Spagna lo scelse come suo erede, ma a causa della sua morte improvvisa nel 1699 i Wittelsbach non ottennero il trono spagnolo.

  6. Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  7. Figlio primogenito dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, assunse il governo nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo; si unì subito all'imperatore Leopoldo I, del quale sposò la figlia Maria Antonia. ebbe parte nel 1683 alla liberazione di Vienna e ai combattimenti svoltisi in seguito in ...