Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sulla rivoluzione (On Revolution) è un saggio di filosofia della storia di Hannah Arendt, pubblicato per la Penguin di New York nel 1963, dove la saggista e filosofa tedesca naturalizzata statunitense, analizza il fenomeno della "rivoluzione" come quella qualità umana che è in grado di avviare consapevolmente una iniziativa politica.

  2. Sulla rivoluzione occupa una posizione centrale nell'opera di Hannah Arendt. In questo libro, ormai considerato un classico, confluiscono i motivi fondamentali della sua ricerca e appare in tutto il suo significato l'idea alla quale è rimasta fedele tutta la vita, secondo cui la sola ragion d'essere della politica è la

  3. Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sulla rivoluzione e i rivoluzionari. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sul cambiamento, Frasi, citazioni e aforismi sulla ribellione e la rivolta e Frasi, citazioni e aforismi sulla storia. **.

  4. Sulla rivoluzione è un libro di Hannah Arendt pubblicato da Einaudi nella collana Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie: acquista su IBS a 28.00€!

    • (1)
    • Le R. dell’età Moderna E Contemporanea
    • IL Concetto Di Rivoluzione
    • La R. Francese
    • La R. Industriale

    La storia degli ultimi 5 secoli è stata costellata da molteplici rivoluzioni. La prima fu quella che portò i Paesi Bassi a ottenere l’indipendenza dalla Spagna (1566-81). A essa seguirono le due rivoluzioni inglesi del 17° sec. (1628-60 e 1688-89) che segnarono la fine dell’assolutismo monarchico in Inghilterra. Di grande significato fu poi la R. a...

    Il concetto di r. oscilla di continuo, nell’ambito degli studi storico-sociali, fra i due estremi metodologici della spiegazione ‘individualizzante’ (le r. sono singoli eventi storici in sé stessi unici e irripetibili) e della spiegazione ‘generalizzante’ (si tenta di costruire un modello ideal-tipico che sia in grado di includere in un’unica categ...

    Serie di avvenimenti iniziata in Francia nel 1789 con la trasformazione degli Stati generali in Assemblea costituente e proseguita fino alla proclamazione della Repubblica nel 1792 e oltre, con datazioni terminali che variano a seconda delle diverse ricostruzioni e interpretazioni (per gli avvenimenti in questione ➔ Francia). La cultura illuministi...

    Si intende per r. industriale quella trasformazione di strutture che, prendendo l’avvio dall’Inghilterra del Settecento, parallelamente alla R. francese, sconvolse le basi dell’antico regime, con il passaggio dalle tradizionali manifatture alla produzione meccanizzata e accentrata nella fabbrica, con la nascita della borghesia industriale e della m...

  5. “SULLA RIVOLUZIONE” - HANNAH ARENDT INTRODUZIONE: GUERRA E RIVOLUZIONE Guerre e rivoluzioni, per la Arendt, hanno determinato la fisionomia del XX secolo, costituendo ancora i temi centrali della vita politica, nonostante le ideologie che le giustifichino, risalenti al XIX secolo, siano ormai incompatibili “con le grandi realtà del nostro mondo”.

  6. 2 dic 2003 · Sulla rivoluzione. Gruppo2003/II. AutoreHannah Arendt. EditoreEdizioni di Comunità, Torino. TipoSaggio. Anno1999. Data inserimento02/12/2003. Nell'opera di Hannah Arendt, Sulla rivoluzione, occupa una posizione centrale, insieme riflessione teorica ed esperienza morale della sua piena maturità.