Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo III di Baviera ( Monaco di Baviera, 1375 – Monaco di Baviera, 12 settembre 1435) fu duca di Baviera-Monaco, assieme al fratello Ernesto, dal 1397 fino alla sua morte.

  2. Guglielmo I di Wittelsbach (Francoforte sul Meno, 12 maggio 1330 – Le Quesnoy, 15 aprile 1388) fu duca di Baviera dal 1347, conte d'Olanda e Zelanda (Guglielmo V d'Olanda) dal 1354 e conte d'Hainaut (Guglielmo III di Hainaut) dal 1356 fino alla sua morte.

  3. Guglielmo V di Wittelsbach, detto il Pio (Landshut, 29 settembre 1548 – Oberschleißheim, 7 febbraio 1626), fu Duca di Baviera dal 1579 al 1597. Era figlio del Duca Alberto V e di Anna d'Austria

  4. Figlio (Monaco 1493 - ivi 1550) del duca Alberto IV e di Cunegonda, figlia dell'imperatore Federico III, fu duca dal 1508. Contrario alla riforma protestante, avversò egualmente la politica degli Asburgo, di cui temeva il predominio in Germania. Fautore della Controriforma, affidò (1542) ai gesuiti l'università di Ingolstadt.

  5. Nato a Berlino il 15 ottobre del 1795 dal principe ereditario (poi Federico Guglielmo III) e da Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, morto il 2 gennaio 1861 a Sans-Souci (Potsdam). Ebbe ottima educazione dalla madre, ma rivelò presto natura piena di contrasti.

  6. Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello Federico Guglielmo.

  7. Uomo di stato del ducato di Baviera, nato a Kelheim nel 1480. Studiò a Ingolstadt e a Siena; poi, entrato al servizio del duca Guglielmo IV di Baviera, divenne l'ispiratore della politica bavarese durante [...] erano l'affermazione del potere ducale di fronte agli stati, la soppressione delle da E. sui confini della Baviera.