Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cunegonda di Slavonia, in ceco Kunhuta (1245 – 9 settembre 1285), fu regina consorte e reggente del trono di Boemia dal 1278 alla sua morte. Era un membro del casato dei Chernigov e figlia del re di Slavonia .

  2. Ottocaro nacque all'incirca nel 1233 a Městec Králové da Venceslao I di Boemia, esponente della dinastia dei Přemyslidi, e da Cunegonda di Svevia, della famiglia degli Hohenstaufen.

  3. 10 mar 2024 · Prende il nome da Cunegonda di Slavonia, una regina di Polonia del XIII secolo, nota anche come Cunegonda d’Ungheria, che è stata la moglie del re Boleslao il Casto. Cappella di Santa Kinga Interamente scavata nel sale dai minatori nel corso dei secoli, prende il nome da Santa Kinga.

  4. In Italia il nome gode di poca fortuna, anche a causa della sua solennità e pesantezza, sopravvivendo (quasi solo al femminile) in alcune zone del Veneto e dell'Emilia-Romagna, principalmente grazie al culto di santa Cunegonda, imperatrice di Germania.

  5. English: Kunigunda of Slavonia (c. 1246 – 9 September 1285) was the second Queen consort of Ottokar II of Bohemia (from 1261 to 1278) and regent of Bohemia from 1278 until her death. (→ Kunigunda of Slavonia )

  6. Cunegonda di Slavonia, in ceco Kunhuta (1245 – 9 settembre 1285), fu regina consorte e reggente del trono di Boemia dal 1278 alla sua morte. Era un membro del e figlia del re di Slavonia. (it)

  7. Cunegonda di Slavonia, in ceco Kunhuta (1245 – 9 settembre 1285), fu regina consorte e reggente del trono di Boemia dal 1278 alla sua morte. Era un membro del casato dei Chernigov e figlia del re di Slavonia. Biografia