Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta Hohenstaufen, detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia. Elisabeth in tedesco e in inglese, Beatriz in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano e in basco, Beatriu in catalano, è stata una principessa sveva, fu regina consorte di Castiglia dal 1219 al 1235 e regina consorte del León dal ...

  2. Beatrice di Svevia; Ritratto di Beatrice di Svevia, miniatura di un codice di inizio Cinquecento. Imperatrice consorte dei Romani; Stemma: In carica: 22 luglio 1212 – 11 agosto 1212: Predecessore: Costanza d'Altavilla: Successore: Maria di Brabante Altri titoli: Regina d'Italia: Nascita: 1198: Morte: Nordhausen, 11 agosto 1212 ...

  3. Beatrice di Svevia regina di Castiglia e di León nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlia (m. Toro 1235) di Filippo di Svevia; prima moglie (1219) di Ferdinando III il Santo e madre di Alfonso X.

  4. Elisabetta Hohenstaufen, detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia. Elisabeth in tedesco e in inglese, Beatriz in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano e in basco, Beatriu in catalano, è stata una principessa sveva, fu regina consorte di Castiglia dal 1219 al 1235 e regina consorte del León dal 1230 al 1235.

  5. Federiciana (2005) Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia di Federico II, anche se nel 1219 il matrimonio di Ferdinando III di Castiglia con Beatrice, figlia di Filippo di Svevia, dimostrò chiaramente quale importanza ...

  6. beatrice di svevia - Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 11...

  7. 16 mar 2024 · regina di Castiglia e di León (m. Toro 1235). Figlia di Filippo di Svevia e della bizantina Irene, sposò nel 1220 il re di Castiglia Ferdinando III il Santo e gli diede dieci figli, il primo dei quali fu Alfonso X il Dotto.