Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Cleopatra nacque nel 354 a.C. da Filippo II e dalla sua terza moglie, Olimpiade; nel 336 a.C., con una grande cerimonia a Verghina (o Ege), sposò suo zio da parte della madre Alessandro I, detto il Molosso, re dell'Epiro, diventando di conseguenza la regina dell'Epiro; alle sue nozze fu ucciso suo padre Filippo, il quale ...

  2. Euridice, nata Cleopatra (in greco antico: Κλεοπάτρα Ευρυδίκη?, Kleopàtra Eurydìke; prima del 338 / 337 a.C. – dopo il 336 a.C. ), è stata una nobile macedone antica, nipote del generale Attalo e ultima delle sette mogli di Filippo II di Macedonia [1] .

  3. Cleopatra Eurydice of Macedon. Eurydice ( Greek: Εὐρυδίκη), born Cleopatra ( Greek: Κλεοπάτρα) was a mid-4th century BC Macedonian noblewoman, niece of Attalus, and last of the seven wives of Philip II of Macedon, but the first Macedonian one. [1] [2] Biography.

    • Gioventù E Successione
    • Pompeo, Cesare E La Venuta Di Roma
    • Cleopatra E Giulio Cesare
    • Cleopatra E Marco Antonio
    • La Guerra Civile Romana E La Morte Di Cleopatra

    Nel giugno del 323 a.C., Alessandro Magno morì e il suo vasto impero fu diviso tra i suoi generali. Uno di questi era Tolomeo I (r. 323-282 a.C.), un abile militare macedone che fondò la dinastia tolemaica dell'antico Egitto. La dinastia tolemaica, di etnia macedone-greca, avrebbe continuato a governare l'Egitto fino alla morte di Cleopatra VII nel...

    In questo stesso periodo il generale e politico romano, Pompeo Magno, fu sconfitto da Giulio Cesare nella battaglia di Farsalo. Pompeo era stato nominato guardiano dei figli più giovani di Tolomeo e aveva trascorso molto tempo in Egitto durante il corso delle sue campagne. Credendo che sarebbe stato accolto benevolmente, Pompeo fuggì da Farsalo rit...

    Tolomeo XIII si rivolse al suo generale Achilla per cercare sostegno e la guerra scoppiò ad Alessandria tra le legioni di Cesare e l'esercito egizio. Cesare e Cleopatra furono costretti nel palazzo reale per sei mesi fino a quando i rinforzi romani furono in grado di rompere le linee d'assedio. Secondo alcuni storici, fu allora che il fuoco distrus...

    Quando Cesare fu assassinato nel 44 a.C., Cleopatra fuggì da Roma con Cesarione e tornò ad Alessandria. Il braccio destro di Cesare, Marco Antonio, si unì al nipote Ottaviano e all'amico Lepido per inseguire e sconfiggere i cospiratori che avevano assassinato Cesare. Dopo la battaglia di Filippi, in cui le forze di Antonio e Ottaviano sconfissero q...

    Durante questi anni, il rapporto tra Antonio e Ottaviano si deteriorò costantemente. Soprattutto, Ottaviano era indignato dal comportamento di Antonio e dalla mancanza di rispetto per sé e sua sorella. Rimproverò ripetutamente Antonio, che, almeno in un caso, gli rispose direttamente. Nel 33 a.C., Antonio inviò una lettera a Ottaviano: Ottaviano no...

    • Joshua J. Mark
  4. CLEOPATRA (Κλεοπάτρα, Cleopátra) Giulio GIANNELLI. Figlia di Filippo II di Macedonia e di Olimpia, unica sorella legittima di Alessandro Magno, nata verso il 355 a. C. Maritata a suo zio, il re Alessandro d'Epiro, nell'estate del 336, C. partorì due figli: Cadmeia nel 335 e Neottolemo nel 334; e quando suo marito partì per la Magna ...

  5. Cleopatra nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie di Filippo II di Macedonia, costretta a uccidersi, dopo la morte di lui, da Olimpiade, precedente moglie di ...

  6. A Ege, l'antica capitale, durante il banchetto per le nozze della figlia Cleopatra con il fratello di Olimpiade, Alessandro I (voluto per la riappacificazione con il figlio), Filippo fu assassinato da un ufficiale delle proprie guardie del corpo, Pausania di Orestide che, secondo le indagini portate avanti da Aristotele, aveva ucciso Filippo ...