Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico I d'Assia-Kassel, (Kassel, 17 aprile 1676 – Stoccolma, 25 marzo 1751) fu re di Svezia (dal 1720) e langravio di Assia-Kassel (dal 1730). Federico ascese al trono di Svezia al seguito della morte di suo cognato, l'assolutista re Carlo XII, deceduto improvvisamente durante la Grande guerra del nord.

  2. Federico I di Svevia, detto il Vecchio, è stato primo duca di Svevia della dinastia Hohenstaufen dal 1079 alla morte.

  3. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad ...

  4. Nacque il 26 dicembre 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato a Palermo re di Sicilia, a Jesi nelle Marche (provincia di Ancona), dove la madre, la quarantenne imperatrice Costanza, figlia postuma di Ruggero II di Sicilia, si era fermata quando il marito aveva intrapreso la sua seconda, ...

  5. Appunto di Storia sul regno di Federico I di Svevia, caratterizzato da grandi imprese militari e diplomatiche. Dopo la conclusione del Concordato di Worms (1122), il ruolo e il peso dell ...

    • (1)
  6. Federico I d'Assia-Kassel, ( Kassel, 17 aprile 1676 – Stoccolma, 25 marzo 1751) fu re di Svezia (dal 1720) e langravio di Assia-Kassel (dal 1730 ). Fatti in breve In carica, Incoronazione ...

  7. www.skuola.net › storia-medievale › federico-i-di-sveziaFederico I di Svezia - Skuola.net

    Analisi della vita, delle imprese di Federico I di Svezia, celebre con l'appellativo di Federico Barbarossa.