Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico IV di Meclemburgo-Schwerin (1417 – 9 marzo 1477) detto il grasso (in tedesco: Heinrich der Dicke), fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1422 fino alla morte.

  2. Dopo molte divisioni tra i discendenti di Pribislavo, Enrico II di Meclemburgo (1266–1329) nel 1312 acquisì le signorie di Stargard e Rostock e riunificò le terre di Meclemburgo, ad eccezione delle contee di Schwerin e Werle, per sé e per i propri figli Alberto II e Giovanni.

  3. Enrico III di Meclemburgo-Schwerin (1337 – Schwerin, 24 aprile 1383) fu duca di Meclemburgo dal 1379 fino alla propria morte.

  4. ENRICO IV imperatore. Giovanni Soranzo. Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto la reggenza della madre. Debole donna, ella lasciò rientrare in Italia l'audace duca di Lorena ...

  5. Duca Enrico di Meclemburgo-Schwerin in seguito Principe Enrico dei Paesi Bassi, fu principe consorte dei Paesi Bassi in quanto marito della Regina Guglielmina dei Paesi Bassi.

  6. Enrico I di Meclemburgo, noto anche con lo pseudonimo di il Pellegrino (1230 – 2 gennaio 1302), è stato principe del Meclemburgo dal 1264 al 1275 e dal 1299 al 1302.

  7. Enrico II di Meclemburgo detto il Leone (dopo il 14 aprile 1266 – 21 gennaio 1329) fu signore del Meclemburgo