Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. World wide historical market for late antiquity & middle-age reenactors. Experimental archaeology researches blog. Database for reenactors.

    • Da Dove Si comincia: La Ricerca Delle Fonti
    • La Ricerca Dei Materiali
    • Le Ricostruzioni E I Loro Artefici
    • L’Unicità
    • Non Solo Abiti
    • Artigianato Storico
    • Archeologia Sperimentale
    • Lo Stato Dell’Arte Della Rievocazione
    • I Rapporti Con Accademia E Istituzioni
    • Didattica E Spettacolo = Divulgazione

    Un rievocatore seriamente impegnato nella ricerca di fedeltà storica si porrà per prima cosa il problema dell’abbigliamento: per rappresentare con precisione un personaggio esistito o presunto di una certa epoca devo per prima cosa vestirmi come lui. Da qui nasce la prima ricerca, quella sull’immagine. La ricerca dalle fonti originarie è facilitata...

    Fatta propria l’immagine si deve affrontare la realizzazione. Come l’immagine anche i materiali dovranno essere congruenti al periodo. I tessuti e i loro colori, nonché i modelli per la confezione degli abiti, non sono un problema banale per chi approccia la rievocazione per la prima volta. Non basta abolire i tessuti sintetici, che a meno si rievo...

    Non vorremmo scoraggiare gli aspiranti rievocatori ma, in effetti, non esiste un supermercato della rievocazione. E anche questo è parte della rievocazione stessa. Ricordiamo che la produzione in serie è un fenomeno piuttosto recente. Tutto ciò che vestiva i nostri avi è da considerarsi un pezzo unico, così come gli abiti ricostruiti dai rievocator...

    Il concetto dell’unicità vi apparirà chiarissimo se vi soffermerete davanti alle bacheche di un museo consguardo diverso: quello di un rievocatore alla ricerca di accessori per il proprio personaggio. Che stiate rievocando l’epoca, romana, etrusca o altomedievale, vi accorgerete, guardando da questa prospettiva, che nonostante la presenza costante ...

    Un altro costante problema nell’affrontare la predisposizione di una “scena” è la disponibilità di informazioni sugli arredi. Come se non bastasse la difficoltà di vestirsi e decorarsi, di armarsi e proteggersi, se vogliamo rendere “viva” la rappresentazione del quotidiano antico abbiamo bisogno di mobili, suppellettili, arnesi. Chi sta già pratica...

    In merito a questo aspetto ecco delinearsi la prima delle specializzazioni cui facevo riferimento all’inizio. Esiste una branca della rievocazione e di studio che si chiama artigianato storico. Il suo scopo è recuperare le tecniche di lavorazione antiche, per quanto possibile, anche se esistono dei manufatti che attualmente non siamo in grado di ri...

    Questi e molti altri aspetti dell’artigianato antico sono indagati da un’ulteriore disciplina che è l’archeologia sperimentale. La differenza rispetto all’artigianato antico sta tutta nell’aggettivo “sperimentale”. Con questo termine si indica esplicitamente il carattere rigorosamente scientifico della ricerca. Partendo da dati e condizioni precise...

    Premesso tutto quanto detto fino ad ora è piuttosto chiaro che nessuno è in grado da solo o nell’ambito del proprio gruppo di garantire un’autonomia totale alla propria rievocazione storica. Del resto, come già detto, in qualsiasi epoca sono esistiti gli artigiani specializzati e il commercio di beni, quindi acquistare da specialisti aumenta, se ci...

    La nuova frontiera, finalmente toccata anche in Italia, è il confronto e la collaborazione diretta con istituzioni, musei, storici e archeologi, di vedute particolarmente ampie, disposti a dialogare con i rievocatori e ricostruttori. Non di rado componenti stessi dei gruppi sono giovani artigiani e studiosi delle discipline su menzionate, che compl...

    La differenza tra il vecchio concetto di rievocazione e la rievocazione moderna è la stessa che c’è tra una festa di paese e una living history documentata, ovvero la divulgazione. Il vero banco di prova è il contatto con il pubblico, che si tratti di scolaresche, occasionali visitatori di feste a tema o appassionati, dove il livello di conoscenza ...

  2. Living history is an activity that incorporates historical tools, activities and dress into an interactive presentation that seeks to give observers and participants a sense of stepping back in time. Although it does not necessarily seek to reenact a specific event in history, living history is similar to, and sometimes incorporates ...

  3. Descrizione. Quando si parla di Living History e di Historical re-enactment vogliamo indicare due aspetti differenti ma complementari della Rievocazione storica, il cui significato va esplicitato nelle sue peculiarità. Per Living History si intende far rivivere attraverso le gestualità e la ritualità dei vari aspetti della vita quotidiana il ...

  4. Il termine living history, tradotto letteralmentestoria vivente”, viene utilizzato per indicare la ricostruzione della vita quotidiana e del modo di vivere in un determinato periodo storico. Questo termine spesso viene utilizzato e talvolta anche confuso con la parola reenactment , ovvero “rievocazione”, che ha però una diversa ...

  5. Il living historian è più spesso associato a musei e siti archeologici ed è specializzato nell’interpretare il passato tramite l’esperienza materiale e lo story-telling che offre ai visitatori, mentre il re-enactor, come ci ricorda la parola, è ‘attore’ che interpreta il passato.

  6. Studiare, praticare e rivivere la storia. Una serie di saggi dall'alto contenuto scientifico, frutto di studi e esperienze di specialisti di Living History, una disciplina innovativa ormai diffusissima e seguita. Seguici su Facebook!