Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edoardo III d'Inghilterra (in inglese Edward III of England; Castello di Windsor, 13 novembre 1312 – Richmond Palace, 21 giugno 1377) fu re d'Inghilterra e signore d' Irlanda dal 1327 alla sua morte. Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita.

  2. EDOARDO III, re d'Inghilterra. Reginald Francis Treharne. Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il suo matrimonio con Filippa, figlia del conte di Hainaut.

  3. Figlio di Etelredo II d'Inghilterra e di Emma di Normandia, nacque circa il 1002. Cacciato dall'Inghilterra da Sweyn, fuggì nella Normandia; e qui egli fu educato alla corte del duca e nei grandi monasteri, e fu preso dall'ideale di una vita colta e raffinata.

  4. Figlio primogenito ( Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. accampò pretese che diedero inizio alla guerra dei Cent'anni.

  5. 2 apr 2019 · Scopri la vita e le imprese di Edoardo III, re d'Inghilterra e signore d'Irlanda, che regnò dal 1327 al 1377. Leggi come iniziò la Guerra dei Cent'anni contro la Francia, come vinse le battaglie di Sluys e Crécy e come favorì l'evoluzione del Parlamento.

  6. Edoardo III d'Inghilterra (in inglese Edward III of England; Castello di Windsor, 13 novembre 1312 – Richmond Palace, 21 giugno 1377) fu re d'Inghilterra e signore d' Irlanda dal 1327 alla sua morte.

  7. www.nonsolobiografie.it › personaggi › biografia_edoardo_iii-1NonSoloBiografie: Edoardo III

    NonSoloBiografie: Edoardo III. Era il figlio di Isabella di Francia, figlia di Filippo IV, Re di Francia e appartenente alla dinastia dei Capetingi che deteneva il trono di Francia. Tuttavia, i Capetingi in Francia si estinsero e furono sostituiti dai Valois.