Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Salì al potere dopo dieci anni di confusione in seguito alla morte di Archelao I, patrono dell'arte e della letteratura. Ma ebbe molti nemici anche a palazzo; nel 383 a.C. fu sconfitto dagli Illiri ma l'anno seguente, con i Tessali riuscì a ripristinare il proprio regno.

  2. Aminta III, figlio di Arrideo, che regnò fra il 389 e il 369 a. C. Nel 383 perse il regno per opera degli Illirî, ma due anni dopo riuscì, con l'aiuto dei Tessali, a riconquistarlo. Un altro Aminta (IV), figlio di Perdicca III, fu ucciso da Alessandro Magno (336) perché avanzava pretese al trono.

  3. Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Aminta III di Macedonia? Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Aminta III (... – 370 a.C.) fu re di Macedonia. Fatti in breve Sovrano macedone, In carica ...

  4. Amyntas III (Ancient Greek: Ἀμύντας) was king of the ancient Greek kingdom of Macedonia from 393/2 to 388/7 BC and again from 387/6 to 370 BC. He was a member of the Argead dynasty through his father Arrhidaeus, a son of Amyntas, one of the sons of Alexander I .

  5. La battaglia. Le conseguenze. CHERONEA. Gli avversari. Filippo II di Macedonia - Figlio di Aminta III (382 a.C. circa - 336 a.C.) Negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia.

  6. Nel IV sec. a.C. la Macedonia si propone come potenza militare già sotto il regno di Aminta III (394-370 a.C.) ed è impegnata nella guerra contro gli Illiri a occidente e nello stesso tempo a consolidare i suoi confini orientali e meridionali, ambizioni che tuttavia sembrano crollare di fronte alla sconfitta di Perdicca III contro gli stessi Ill...

  7. 2°. - Aminta III.. - Regnò in un periodo i cui limiti estremi non sono con sicurezza precisabili, ma possono con probabilità fissarsi tra il 389 e il 369 a. C. Strinse un'alleanza difensiva con gli Olintî, che però non lo salvò, intorno al 383, dal perdere il suo regno per opera degli Illirî, senza che i suoi alleati, che anzi beneficiarono di parte del suo territorio, intervenissero a ...