Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costanza di Hohenstaufen, o di Svevia, anche Anna di Sicilia (1230 – Valencia, aprile 1307), è stata una principessa italiana del Regno di Sicilia, figlia di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, e imperatrice consorte dell'Impero di Nicea.

  2. Costanza II di Sicilia, anche Costanza di Svevia, o ancora Costanza di Hohenstaufen, (Catania, 1249 – Barcellona, 9 aprile 1302), figlia del re di Sicilia Manfredi di Hohestaufen (figlio naturale dell'imperatore Federico II) e di Beatrice di Savoia, fu moglie di Pietro III e regina consorte di Aragona (1276-1285) e, dopo l'intervento ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › HohenstaufenHohenstaufen - Wikipedia

    Gli ultimi due furono autori di due tentativi falliti di riconquistare il trono imperiale nel 1266 e 1268. Attraverso la discendenza di Costanza, figlia di Manfredi, i sovrani d'Aragona rivendicarono la successione al trono di Sicilia.

  4. Enciclopedia on line. Costanza regina d'Aragona. Figlia (1247-1302) di Manfredi poi re di Sicilia, sposò (1262) Pietro III d'Aragona. Fu reggente, nell'assenza del marito per la guerra del Vespro; rimasta vedova (1285), dopo la morte del figlio Alfonso [...] III (1291), vestì l'abito delle clarisse.

  5. Costanza di Hohenstaufen, o di Svevia, anche Anna di Sicilia (1230 – Valencia, aprile 1307), è stata una principessa italiana del Regno di Sicilia, figlia di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, e imperatrice consorte dell' Impero di Nicea.

  6. Sua madre, Costanza d’Altavilla, è regina dei Normanni di Sicilia, suo padre Enrico VI Hohenstaufen, re di Germania, era divenuto imperatore del Sacro Romano Impero quattro anni prima, alla morte del padre Federico I, detto il Barbarossa.

  7. La successione di quest'ultimo fu raccolta dal figlio Corrado IV e, solo per il regno di Sicilia, che era stato acquistato alla dinastia dal matrimonio di Enrico VI con Costanza d'Altavilla, dall'altro figlio illegittimo Manfredi (1258), fino alla sua morte a Benevento (1266), poiché non ebbe successo il tentativo dell'ultimo H., Corradino ...