Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 giu 2013 · Sandra - Maria Magdalena 1985 (HD version) kleingeerts. 58.8K subscribers. Subscribed. 245K. 46M views 10 years ago. Sandra - Maria Magdalena 1985 (HD version) Always nice to hear and see...

    • Soprannome
    • Maria Maddalena Nei Vangeli Canonici
    • Identificazione Di Maria Maddalena Con La Peccatrice Penitente
    • Culto
    • Narrativa recente
    • IL Vangelo Di Maria
    • Maria Maddalena Nel Pistis Sophia
    • Ipotesi Su Maria Maddalena
    • Luoghi Di Culto
    • Musica

    L'aggettivo "Maddalena" viene accompagnato in qualche passo dei vangeli dalla precisazione "detta": per esempio in Lc 8,2 il testo originale riporta "Μαρία ἡ καλουμένη Μαγδαληνή" (= Maria chiamata Maddalena). In Mc 16,9 questa precisazione non è presente (il testo greco si traduce letteralmente "Maria Maddalena"). Si è posta così la domanda se il s...

    Maria Maddalena è menzionata nel Vangelo secondo Luca (8:2-3), assieme a Susanna e Giovanna, come una delle donne che «assistevano Gesù con i loro beni». Secondo tale vangelo, esse erano spinte dalla gratitudine: proprio da Maria Maddalena «erano usciti sette demòni». Costoro finanziavano personalmente la missione itinerante del Maestro. Secondo la...

    La figura di Maria di Magdala è stata identificata per lungo tempo con altre figure di donna presenti nei vangeli: 1. alcune tradizioni accostano la figura di Maria Maddalena a Maria di Betania, la sorella di Marta e del risorto Lazzaro (Lc 10:38-42 e Gv 11:1-45) e alla peccatrice che unge i piedi a Gesù a casa di Simone il Fariseo, probabilmente a...

    Legenda aurea

    Dopo l'inizio della predicazione degli apostoli, Lazzaro, Maria Salome, Marta di Betania, Maria Jacobé e Maria Maddalena, assieme alla serva Sara la Nera, furono gettati in mare su una barca dai pagani, perché morissero. Vagarono per lungo tempo in mare su una barca priva di remi e nocchiero, finché dalla Terra Santa giunsero in Francia nel territorio la Couronne, dove dopo lungo peregrinare trovarono finalmente un pozzo di acqua potabile: per tal motivo il luogo d'approdo è chiamato ancora o...

    Nella Chiesa antica

    Il culto più antico rivolto a Maria Maddalena, risalente alla fine del IV secolo, è quello che si svolgeva nei riti della Chiesa Orientale la seconda domenica dopo Pasqua, chiamata "delle mirofore". In quel giorno si commemoravano le donne che il giorno dopo la crocifissione e la morte di Gesù si recarono al sepolcro con gli unguenti per imbalsamarlo. Tra le mirofore un ruolo importante l'aveva Maria Maddalena, l'unica che è sempre citata in tutti e quattro i vangeli canonici. Il primo centro...

    In Occidente

    La diffusione del culto in Occidente avvenne soprattutto grazie all'Ordine dei Frati Predicatori, secondo la testimonianza di Umberto de Romans: "Dopo che la Maddalena si è data alla penitenza, è stata resa dal Signore così grande per grazia, che dopo la Beata Vergine non si trova donnaalla quale nel mondo non si renda maggior riverenza e non si dia maggior gloria in cielo". I domenicani la considerano una delle loro patrone. Varie congregazioni di frati e di suore le attribuirono il titolo d...

    Alla fine del ventesimo secolo, in seguito al successo del libro Il santo Graal di Baigent, Leigh e Lincoln, è diventata famosa la chiesa di Santa Maria Maddalena di Rennes-le-Châteaunella regione dell'Aude.

    Un'ulteriore attestazione di Maria di Magdala e del suo ruolo tra i primi cristiani è fornito dal Vangelo di Maria, uno scritto gnostico non incluso nel canone ortodosso, perduto e noto solo attraverso due frammenti in greco del III secolo e in una traduzione in lingua copta del V secolo. Anche se questi manoscritti furono scoperti e pubblicati tra...

    Secondo il Codex Askewianus (maggiormente noto come Pistis Sophia), dopo la resurrezione, Cristo, allo scopo di istruire gli apostoli sui misteri, si trattenne sulla terra per undici anni. Come altri vangeli gnostici dunque, esso contiene una supposta "rivelazione segreta" di Gesù risorto ai discepoli riuniti in assemblea (incluse quattro donne: Ma...

    Autrice del Quarto Vangelo, il Vangelo secondo Giovanni?

    Nel 1998, Ramon K. Jusino ha proposto una teoria senza precedenti secondo cui il "discepolo amato" del Vangelo di Giovanni è Maria Maddalena. Jusino ha basato la sua argomentazione in gran parte sui libri gnostici di Nag Hammadi, rifiutando il punto di vista di Raymond E. Brown secondo cui questi libri erano sviluppi successivi, e sostenendo invece che il Vangelo esistente di Giovanni è il risultato della modifica di un testo precedente che presentava Maria Maddalena come il discepolo amato.T...

    L'amicizia tra la Maddalena e Gesù

    Il vangelo gnostico di Filippo dice che Gesù baciava Maria Maddalena. Da questo particolare, alcuni racconti moderni a esso ispirati sottolineano l'intimità fra Gesù e Maria Maddalena. Secondo le scuole gnostiche il bacio rituale non aveva un significato erotico, ma era espressione della comunione, della fratellanza e della certezza della redenzione degli eletti. La stessa espressione si ritrova nel Nuovo Testamento, nelle epistole di Paolo e di Pietro: «salutatevi gli uni gli altri con un sa...

    In Italia

    1. Lanusei (dov'è patrona), Provincia dell'Ogliastra, Cattedrale di Santa Maria Maddalena. 2. Castiglione del Lago (dove è patrona), provincia di Perugia, chiesa di Santa Maria Maddalena. 3. Capua, Provincia di Caserta, Chiesa di Santa Maria Maddalena. 4. Castel Goffredo, provincia di Mantova, oratorio di Santa Maria Maddalena. 5. Novi Ligure, provincia di Alessandria, oratorio di Santa Maria Maddalena. 6. Pescia, diocesi di Pescia, provincia di Pistoia, chiesa di Santa Maria Maddalena. 7. La...

    In Francia

    1. Laniscourt (Aisne), chiesa di Santa Maria Maddalena.

  2. 22 lug 2020 · Maria Maddalena, l’apostola della più grande speranza. La Chiesa celebra oggi la festa liturgica della Santa, istituita 4 anni fa grazie ad un decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Un passaggio – da memoria a festa – avvenuto nel Giubileo della Misericordia su indicazione di Papa ...

  3. 8 lug 2021 · Abbiamo scritto che Maria Maddalena fu “apostola degli apostoli” e anche “evangelista”. E davvero esiste il Vangelo di Maria Maddalena. Fa parte dei vangeli apocrifi e si tratta di un vangelo gnostico, ovvero uno dei testi elaborati dai filosofi-mistici di Alessandria d’Egitto, intorno al II secolo, teorici dello ...

  4. 26 lug 2021 · Maria Maddalena è nata a Magdala in Israele nel I secolo e, secondo quanto raccontato nel Nuovo Testamento, è stata una grande seguace di Gesù. Oggi la chiesa venera la sua figura e la sua festa ricorre il 22 luglio. Nei testi sacri viene descritta come la cugina di Maria.

  5. Mary Magdalene (sometimes called Mary of Magdala, or simply the Magdalene, Magdalena or the Madeleine) was a woman who, according to the four canonical gospels, traveled with Jesus as one of his followers and was a witness to his crucifixion and resurrection.

  6. (I'll Never Be) Maria Magdalena (talvolta identificata anche più semplicemente come Maria Magdalena) è un singolo della cantante tedesca Sandra, pubblicato nel 1985 dall'etichetta discografica Virgin.