Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La delegazione. La delegazione è l’incarico che un soggetto, detto delegante, conferisce a un altro soggetto, detto delegato, di pagare o di promettere di pagare a un terzo, detto delegatario.

  2. www.altalex.com › documents › altalexpediaDelegazione - Altalex

    4 ago 2016 · La delegazione è un'operazione giuridica che può presentarsi in due forme: la delegazione di pagamento (o "delegatio solvendi"), che si ha quando il debitore assegna al creditore un nuovo...

  3. La delegazione è descritta come una figura atre lati consistente nell’iniziativa di un soggetto (delegante), il quale incarica un altro soggetto (delegato) di obbligarsi nei confronti di un terzo soggetto ovvero di limitarsi a eseguire quest’ultimo (delegatario) un pagamento.

  4. 12 ago 2015 · La delegazione: accordo con il quale si assegna al creditore un nuovo debitore. Valeria Zeppilli | 12 ago 2015. I presupposti dell'istituto e la disciplina applicabile. Attraverso...

  5. 29 apr 2020 · La delegazione è l’operazione giuridica in forza della quale un soggetto c.d. delegante, incarica un altro soggetto c.d. delegato, di assumere il debito che egli ha verso un terzo c.d. delegatario, ovvero di adempiere il medesimo. (1)

  6. it.wikipedia.org › wiki › DelegazioneDelegazione - Wikipedia

    La delegazione è l'incarico che un soggetto, detto delegante, conferisce a un altro soggetto, detto delegato, di pagare o di promettere di pagare a un terzo, detto delegatario. È una forma di modificazione soggettiva del rapporto obbligatorio dal lato passivo.

  7. 31 mar 2022 · La delega nel diritto amministrativo. Autore Alessandra Pedaci. 31 Mar. Cerchi una spiegazione semplice e completa della delega nel diritto amministrativo? Vuoi conoscere gli elementi che la compongono e le loro caratteristiche? Sei nel posto giusto!