Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt (Königsberg, 19 maggio 1669 – Schwedt, 19 dicembre 1711) fu margravio di Brandeburgo-Schwedt.

  2. Federico era figlio di Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e della moglie Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau. Federico Guglielmo era conosciuto come un uomo brutale a causa del suo carattere irascibile, della sua severità e dei modi grossolani.

  3. L'Elettrice Dorotea Sofia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, la seconda moglie dell'elettore, riottenne successivamente il territorio per la somma di 26.500 talleri a guerra finita e la concesse al figlio primogenito, il margravio Filippo Guglielmo.

  4. Nacque a Neuburg sul Danubio il 25 novembre 1615 dal conte palatino Volfango Guglielmo, il quale, per le lotte di successione con la casa elettorale di Brandeburgo per i possessi di Jülich e Cleve, era passato al cattolicesimo; F. G. fu così educato dai gesuiti.

  5. 16 apr 2024 · elettore di Brandeburgo, detto “il Grande Elettore” (Berlino 1620-Potsdam 1688). Iniziatore della potenza dello Stato prussiano, che assicurò come dominio agli Hohenzollern, succedette al padre, l'elettore Giorgio Guglielmo, nel 1640, mentre il Brandeburgo era semioccupato dagli Svedesi.

  6. Philipp Wilhelm Brandenburg-Schwedt, Markgraf 1669-1711 Philippe Guillaume, 1669-1711, margrave de Brandebourg-Schwedt

  7. Dopo aver scacciato nel 1675 il nemico dal territorio del Brandeburgo, con la vittoria riportata a Fehrbellin, egli conquistò l'anno seguente la Pomerania svedese, e nel 1678 conquistò l'isola di Rugen e Stralsund, salutato da una canzone popolare alsaziana col nome di "Grande Elettore".