Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo di Prussia - Wikipedia. Il principe Carlo di Prussia, in tedesco Friedrich Carl Alexander von Preußen ( Berlino, 29 giugno 1801 – Berlino, 21 gennaio 1883 ), fu un principe di Prussia . Indice. 1 Biografia. 2 Carriera. 3 Matrimonio. 4 Morte. 5 Ascendenza. 6 Onorificenze. 6.1 Onorificenze prussiane. 6.2 Onorificenze straniere. 7 Note.

  2. Federico Carlo di Prussia, ( tedesco Friedrich Karl Nikolaus von Preußen) ( Berlino, 20 marzo 1828 – Jagdschloss Glienicke, 15 giugno 1885 ), è stato un generale prussiano . Indice. 1 Biografia. 2 Carriera. 3 Matrimonio. 4 Morte. 5 Ascendenza. 6 Onorificenze. 6.1 Onorificenze prussiane. 6.2 Onorificenze straniere. 7 Note. 8 Altri progetti.

  3. Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Carlo di Prussia? Il principe Carlo di Prussia, in tedesco Friedrich Carl Alexander von Preußen ( Berlino, 29 giugno 1801 – Berlino, 21 gennaio 1883 ), fu un principe di Prussia. Fatti in breve Principe di Prussia, Trattamento ...

  4. Federico Guglielmo Carlo di Prussia; Nascita: Berlino, 3 luglio 1783: Morte: Berlino, 28 settembre 1851: Dati militari; Paese servito: Regno di Prussia: Forza armata: Esercito prussiano: Anni di servizio: 1799 - 1846: Guerre: Guerre napoleoniche Guerra della sesta coalizione: Battaglie: Battaglia di Jena Battaglia di Auerstädt ...

  5. Federico Carlo di Prussia, (tedesco Friedrich Karl Nikolaus von Preußen) (Berlino, 20 marzo 1828 – Jagdschloss Glienicke, 15 giugno 1885), è stato un generale prussiano. Quick facts: Federico Carlo di Prussia, Principe di Prussi...

  6. Federico Guglielmo Carlo di Hohenzollern fu principe di Prussia[1][2]. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Federico Guglielmo Carlo di Prussia . Home

  7. Altrettanto cesarista Federico nella preparazione dell'esercito. Se suo padre Guglielmo I, fu detto Re sergente perchè governò la Prussia come una caserma, suo figlio della Prussia ne divenne il generale, ma di una Prussia che dai due milioni di sudditi era passata -quando Federico morì- a quasi cinquanta milioni.