Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. nessuno. (ant. o pop. tosc. nissuno) agg. e pron. indef. [lat. ne ipse ūnus ]. – 1. Neanche uno; è usato solamente al singolare, per escludere in maniera assoluta l’esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, di un animale, di una cosa.

  2. sia in frasi negative, insieme a un’altra negazione. Non ho nessun dubbio. Solo al singolare, il pronome e aggettivo indefinito alcuno può essere usato nelle frasi negative come sinonimo di nessuno. Non ho alcun (= nessun) dubbio. Sulla sua adeguatezza al ruolo non è stata espressa alcuna (= nessuna) riserva.

  3. nessuno. [nes-sù-no] agg., pron., s. ( solo sing.; se è anteposto al v., questo perde la negazione: p.e. non lo sa nessuno diventa nessuno lo sa; superl. nessunissimo ) agg. indef. ( è...

  4. nessuno ‹nes·sù·no› agg. e pron. indef. Forma agg. e pron. corrispondente agli avv. neanche, nemmeno, neppure: nessun premio (neanche un premio); n. si fece vivo (neanche uno si fece vivo)

  5. nessuno (ant. o pop. tosc. nissuno) agg. e pron. indef. [lat. ne ipse ūnus]. – 1. Neanche uno; è usato solamente al singolare, per escludere in maniera assoluta l’esistenza o la presenza o altra qualità [...] al sost. cui si riferisce e subisce elisione e troncamento allo stesso modo che l’art. indeterminato uno: nessun cane, nessun ...

  6. non avere preferenze, non lasciarsi mettere in soggezione | perseguire un obiettivo senza badare agli altri: quando si tratta di far carriera non guarda in faccia nessuno per nessun motivo loc.avv.

  7. 1 Neppure uno, neanche uno: nessun amico; nessun altro; n. scopo; nessun oratore parlò; per nessuna ragione lo farei. ‖ Posposto al verbo, richiede sempre la negazione: non parlò nessun oratore; non lo farei per nessuna ragione. ‖ Con valore rafforz ativo: non c'è nessuna ragione per farlo. ‖ enf.

  1. Le persone cercano anche