Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Canzoni Fabrizio De André
  2. Ascolta in streaming o scarica i brani sul tuo lettore MP3.

Risultati di ricerca

  1. 27 ago 2021 · 3.9K. 664K views 2 years ago. il meglio di Fabrizio De Andrè - Le più belle canzoni di Fabrizio De Andrè Amiamo davvero questa musica e vogliamo condividerla con tutti. ...more.

    • 90 min
    • 664,5K
    • Music Classic
  2. Testi delle Canzoni di Fabrizio De Andrè. Successi che hanno fatto la storia! → Ecco la lista dei brani musicali, gli articoli e gli album di Fabrizio De Andrè. Testo 'A à‡imma - Fabrizio De André. Testo A Cumba - Fabrizio De André.

    • La Canzone Di Marinella
    • IL Pescatore
    • Via Del Campo
    • Bocca Di Rosa
    • Crêuza de Mä
    • La Guerra Di Piero
    • Amore Che Vieni Amore Che Vai
    • Dolcenera
    • Amico Fragile
    • Don Raffaè

    Scritta nel 1962, “La canzone di Marinella” può essere considerata una delle più famose dell’intera produzione di Fabrizio De Andrè. Portata al successo dall’interpretazione di Mina, che la fece conoscere al grande pubblico, la canzone si ispira a un fatto di cronaca, avvenuto quando il cantautore aveva solo 15 anni. I toni sono diversi da quelli c...

    “Il pescatore” è una di quelle canzoni che tutti hanno canticchiato almeno una volta nella vita. Scritta nel 1970, è la storia dell’incontro tra un pescatore e un criminale e dell’insolita solidarietà che si viene a creare tra i due. Una ballata in quattro accordi che fu poi rimaneggiata dalla PFM, con cui De Andrè fece una tournée nel 1979. La ver...

    Canzone del 1967, scritta da De Andrè su una musica attribuita a Enzo Jannacci, “Via del Campo” è uno dei brani simbolo della produzione del cantautore. Via del Campo è una strada di Genova che incrocia i caruggi del centro storico e che fa da sfondo a tante altre canzoni di Fabrizio De Andrè. Il brano è stato poi inserito in quello che è considera...

    “Bocca di rosa” è un altro di quei brani diventati patrimonio collettivo di intere generazioni di italiani. Pubblicata per la prima volta come singolo nel 1967, la canzone fu inserita poi nell’album “Volume I”. La Bocca di rosa raccontata nel testo è una prostituta che, molto probabilmente, è ispirata a una delle tante che De Andrè frequentava, per...

    Contenuta nell’omonimo disco del 1984, cantato interamente in genovese, “Crêuza de mä” (viottolo di mare, nel dialetto genovese) è considerata una delle canzoni emblematiche della discografia di Fabrizio De Andrè. Il brano, così come tutto l’album, è stato scritto in collaborazione con Mauro Pagani. Il testo parla di marinai e sulla loro vita sempr...

    Datata 1964, “La guerra di Piero” è una canzone sulla guerra, altro tema che ogni tanto fa capolino nella produzione del cantautore. Il testo fu ispirato dai racconti dello zio di De Andrè, reduce dalla guerra e dai campi di concentramento. Ancora oggi, la canzone viene inserita nelle antologie scolastiche come inno contro la guerra.

    Una delle ballate più famose di Fabrizio De Andrè è “Amore che vieni amore che vai”, del 1966. La canzone è anche una di quelle che hanno ricevuto più cover in assoluto. Insieme a “La ballata dell’amore perduto”, “Verranno a chiederti del nostro amore”, “La ballata dell’amore cieco” e “Valzer per un amore” è una delle canzoni d’amore più dolci e is...

    Anche “Dolcenera”, inserita nell’album “Anime salve” del 1996, è considerata una delle canzoni più famose di Fabrizio De Andrè. Al disco collaborò, per le musiche, Ivano Fossati, con cui Faber aveva già lavorato precedentemente. Il brano “Dolcenera” è ispirato all’alluvione che colpì Genova nel ‘70, che fa da sfondo alla storia di un innamorato che...

    «La canzone più importante che abbia mai scritto è forse “Amico fragile”, sicuramente quella che più mi appartiene», così Fabrizio De Andrè ha sempre definito “Amico fragile”, contenuta nell’album “Volume 8”. Indubbiamente, il brano del 1974 è uno dei più rappresentativi dell’animo del cantautore. La canzone parla delle difficoltà di comunicazione ...

    Contenuta nell’album “Le nuvole”, del 1990, “Don Raffaè” può essere considerata una delle canzoni più celebri di De Andrè. Cantata interamente in napoletano, è stata scritta dallo stesso Faber in collaborazione con Massimo Bubola e Mario Pagani. Il protagonista è un boss della camorra, che è stato identificato in Raffaele Cutolo, ma il vero messagg...

    • 1 min
  3. Canzoni, è il settimo album in studio del cantautore italiano Fabrizio De André, pubblicato nel 1974.

  4. 17 feb 2020 · Fabrizio De André in 10 canzoni: le più belle e famose di sempre. La canzone di Marinella (1962) | Questa di Marinella è la storia vera / Che scivolò nel fiume a primavera / Ma il vento...

  5. Fabrizio De André torna in studio di registrazione per incidere nuovamente Fila la lana, La ballata dell’amore cieco, La canzone dell’amore perduto, La città vecchia, Delitto di paese e Valzer per un amore.

  1. Annuncio

    relativo a: Canzoni Fabrizio De André
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Ascolta in streaming o scarica i brani sul tuo lettore MP3.