Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrichetta del Belgio, (in francese Henriette, Marie, Charlotte, Antoinette de Saxe Cobourg et Gotha [1]) ( Bruxelles, 30 novembre 1870Sierre, 28 marzo 1948 ), nata principessa del Belgio [1], divenne duchessa di Vendôme e di Alençon per matrimonio .

  2. Leopoldo. Stefania. Clementina. Religione. Cattolicesimo. Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena ( Pest, 23 agosto 1836 – Spa, 19 settembre 1902) nata arciduchessa d' Austria, divenne regina dei Belgi come consorte di Leopoldo II del Belgio . Come sovrana, Maria Enrichetta non ricopre, secondo la costituzione belga, alcun ruolo politico ...

  3. Henriette Marie Charlotte Antoinette del Belgio , Principessa del Belgio , Principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha , Duchessa in Sassonia e, dal suo matrimonio, Duchessa di Vendôme , nata il 30 novembre 1870 presso il palazzo del Conte delle Fiandre , a Bruxelles (in Belgio ), e morì il 28 marzo 1948 a Sierre ( Svizzera ), è figlia di Filippo ...

  4. Maria José Carlotta Sofia Amelia Enrichetta Gabriella di Sassonia Coburgo-Gotha, moglie di Umberto II di Savoia, fu l’ultima Regina consorte d’Italia prima della proclamazione della Repubblica, il 2 giugno 1946. La futura Regnante d’Italia, comunemente nota come Maria José del Belgio, nacque a Ostenda, il 4 agosto del 1906.

  5. Enrichetta del Belgio, (in francese Henriette, Marie, Charlotte, Antoinette de Saxe Cobourg et Gotha [1]) (Bruxelles, 30 novembre 1870 – Sierre, 28 marzo 1948), nata principessa del Belgio [1], divenne duchessa di Vendôme e di Alençon per matrimonio.

  6. 28 apr 2023 · Cugina di Francesco Giuseppe e di Rodofo, moglie di Leopoldo II del Belgio, Maria Enrichetta è giunta praticamente ignota fino a noi. «Visse all’ombra di personaggi molto carismatici che, con ...

  7. Nata il 23 agosto 1836 a Buda, destinata a diventare imperatrice d'Austria al fianco del cugino Francesco Giuseppe, siederà, invece, sul trono del Belgio. Donna vigorosa e temeraria, d'intelligenza vivace e brillante, conquistò il suo popolo per la forza d'animo grazie alla quale fronteggiò le dure prove che il destino le impose.