Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I di Gonzaga-Nevers (Parigi, 6 maggio 1580 – Mantova, 22 settembre 1637) fu duca di Nevers e Rethel, VIII duca di Mantova e duca del Monferrato

  2. Carlo I; Conte di Nevers e Rethel; Stemma: In carica: 1415 – 1464: Predecessore: Filippo: Successore: Giovanni II Nascita: 1414: Morte: 25 maggio 1464: Casa reale: Casato di Valois-Borgogna: Padre: Filippo di Borgogna, conte di Nevers: Madre: Bona d'Artois: Consorte: Maria d'Albret Religione: Cattolicesimo

  3. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato. Gino Benzoni. Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli di Ludovico Gonzaga (1539-1595) e di Enrichetta di Clèves.

  4. Carlo I Gonzaga-Nevers duca di Mantova e del Monferrato Enciclopedia on line Figlio (Parigi 1580 - Mantova 1637) di Ludovico, capostipite della linea Gonzaga -Nevers, e di Enrichetta di Clèves; assai in vista alla corte francese, fu per molto tempo nell'orbita del père Joseph, col quale cercò di organizzare una crociata e fondò l'ordine ...

  5. CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Gino Benzoni. Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, e da Maria (1609-1660), figlia del duca di Mantova Francesco Gonzaga e di Margherita di Savoia.

  6. RIASSUNTO - Il saggio è dedicato all’iconografia di Carlo I Gonzaga Nevers e della sua famiglia, con particolare attenzione all’erede «mancato», ovvero il figlio Carlo di Rethel, a sua moglie Maria Gonzaga e alla loro figlia, l’imperatrice Eleonora Gonzaga Nevers, ma anche ad importanti altre figure che compaiono tra le figlie dell ...

  7. 13 mar 2022 · Carlo I è un duca che si trova a vivere i momenti più difficili della storia gonzaghesca. Il Sacco di Mantova del 1630 sembra una sorta di nemesi storica: Federico II aveva consentito il passaggio dei Lanzichenecchi che avrebbero saccheggiato Roma e 100 anni dopo i Gonzaga subiscono la stessa sorte.