Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. diminuendo /diminu'ɛndo/ s. m. [der. di diminuire, sul modello dei gerundivi latini]. - 1. ( matem .) [numero maggiore da cui si sottrae il minore] ≈ minuendo. ↔ ‖ *sottraendo. 2. (solo al sing.) ( mus .) [didascalia che prescrive di diminuire gradatamente l'intensità di suono] ≈ decrescendo. ↔ crescendo.

  2. Diminuendo: scopri definizione e significato del termine su Dizionario di Italiano del Corriere.it.

  3. minüèndo s. m. [dal lat. minuendus, gerundivo di minuĕre «diminuire»; propr., «che è da diminuire»]. – Il primo termine nell’operazione matematica di sottrazione, cioè quello dal quale va tolto il secondo termine ( sottraendo ). minuendo minüèndo s. m. [dal lat. minuendus, gerundivo di minuĕre «diminuire»; propr., «che è da ...

  4. Scopri il significato di 'diminuendo' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  5. Il diminuendo è un'indicazione dinamica che prescrive una diminuzione graduale dell'intensità di uno o più suoni. È il contrario del crescendo, ed è comunemente utilizzato a partire dal XVIII secolo. Lo smorzando è un diminuendo che comporta l'estinzione totale del suono.

  6. Coniugare il verbo diminuire a tutti i tempi e modi : maschile, femminile, Indicativo, congiuntivo, imperativo, infinito, condizionale, participio, gerundio.

  7. diminuire [dal lat. deminuĕre] (io diminuisco, tu diminuisci, ecc.). - v. tr. [rendere minore, di quantità, dimensione, forza, ecc.: d. i sala...