Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro di Grecia (Corfù, 3 dicembre 1908 – Londra, 15 ottobre 1980) Primogenito di Giorgio di Grecia e della principessa Marie Bonaparte. Il padre era secondogenito di Re Giorgio e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova la madre invece era figlia di Rolando Napoleone Bonaparte .

  2. Pietro di Grecia ( Corfù, 3 dicembre 1908 – Londra, 15 ottobre 1980) Primogenito di Giorgio di Grecia e della principessa Marie Bonaparte. Il padre era secondogenito di Re Giorgio e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova la madre invece era figlia di Rolando Napoleone Bonaparte. Fatti in breve Nascita, Morte ... Chiudi.

  3. L' Apocalisse di Pietro è un' apocalisse composta in greco ellenistico nella prima metà del II secolo (probabilmente attorno al 135) e attribuita ( pseudoepigraficamente) a Pietro apostolo, che narra del suo viaggio in paradiso e all' inferno guidato dal Signore ( Gesù ).

  4. Manuale. Simon Pietro detto Pietro ( Betsaida, I secolo a.C. – Roma, 29 giugno 64 o 67 d.C.) è stato uno dei dodici apostoli di Gesù; la Chiesa cattolica lo considera il primo papa. [1] Nato in Galilea, fu un pescatore ebreo di Cafarnao.

  5. 19 mag 2017 · Nel 1965 l’ex Pietro Il di Jugoslavia litiga con Cassagnac e fonda a New York un altro ordine di cui nel settanta è gran priore il principe Pietro di Grecia e Danimarca, che poi lascia per passare all’ordine danese.

  6. Ma in Spagna il pittore arrivò maturo, armato di tutto ciò che poteva servire ai suoi sviluppi meravigliosi: per dare, non per ricevere. Ecco perché le poche testimonianze della sua attività italiana, o meglio veneziana, non sono ancora il G. vero, e vanno ben vagliate, anche per la facilità delle confusioni con quel Pietro de' Marescalchi, detto lo Spada, da Feltre, che fu del pari ...

  7. 22 dic 2021 · Storia della deportazione penale nell’Italia liberale. Scoppia la seconda guerra mondiale e, ancora prima dell’ingresso dell’Italia nel conflitto, una serie di diplomatici, tra i quali Ciano, avviano una campagna volta a diffondere pretesti di intervento in Grecia.