Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro di Grecia (Corfù, 3 dicembre 1908 – Londra, 15 ottobre 1980) Primogenito di Giorgio di Grecia e della principessa Marie Bonaparte. Il padre era secondogenito di Re Giorgio e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova la madre invece era figlia di Rolando Napoleone Bonaparte .

  2. Pietro di Grecia Primogenito di Giorgio di Grecia e della principessa Marie Bonaparte. Il padre era secondogenito di Re Giorgio e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova la madre invece era figlia di Rolando Napoleone Bonaparte.

  3. Principe Paolo di Jugoslavia, anche noto come Paolo Karađorđević, fu un principe della famiglia Karađorđević, reggente del Regno di Jugoslavia dal 1934 al 1941. Figlio del principe Arsenio, fratello di Pietro I di Serbia era cugino diretto di Alessandro I di Jugoslavia. È conosciuto in serbo, bosniaco, e croato come Павле ...

    • Simone. A lui Gesù dà il nome di Pietro, per indicare la “pietra” su cui avrebbe fondato la Chiesa. È di Betsaida, è sposato e fa il pescatore. È l’apostolo più nominato nei Vangeli.
    • Giacomo e Giovanni. Sono due fratelli, figli di Zebedeo e fanno i pescatori. Gesù li chiama Boanèrghes, cioè “figli del tuono”. Giovanni fu l’unico apostolo ai piedi della croce e si prese cura di sua madre Maria.
    • Andrea. È il fratello di Pietro. Anche lui è un pescatore e fa parte del gruppo dei discepoli di Giovanni il Battista. Secondo la tradizione, è morto a Patrasso, in Grecia, inchiodato su una croce decussata (=a forma di X) che ha preso il nome di “croce di Sant’Andrea”.
    • Filippo. Proviene da Betsaida, un piccolo paese sul lago di Tiberiade. Un giorno, si racconta, mentre era in Frigia (in Asia Minore), fu catturato dai pagani, costretto a entrare nel tempio di Marte per sacrificare al dio romano.
  4. 20 lug 2008 · Nel corso dei secoli, diversi documenti di grande interesse arricchiscono la cosiddetta tradizione petrina, in base alla quale alcune città contendono il primo sbarco di San Pietro in Italia, ed in particolare: Otranto, San Pietro in Galatina, S. Maria di Leuca, Gallipoli, Taranto, San Pietro in Bevagna (Manduria).

  5. Per capire come il cuore pieno d’amore per Dio di Pietro si manifestasse e quali fossero realmente le sue esperienze di vita, dobbiamo ritornare all’Età della Grazia per riconsiderare gli usi e costumi dell’epoca e osservare il Pietro di allora.

  6. Find local businesses, view maps and get driving directions in Google Maps.