Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco I di Pomerania ( Barth, 24 marzo 1577 – Stettino, 27 novembre 1620) fu duca di Pomerania-Stettino e vescovo luterano di Cammin . Era figlio di Boghislao XIII di Pomerania e della consorte Clara di Braunschweig-Lüneburg. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 3 Ascendenza. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Francesco I di Pomerania (Barth, 24 marzo 1577 – Stettino, 27 novembre 1620) fu duca di Pomerania-Stettino e vescovo luterano di Cammin. Quick facts: Francesco I, Duca di Pomerania-Stettino, In c...

  3. Ducato di Pomerania. Il Ducato di Pomerania fu un territorio sul quale si estendeva la signoria dei principi di origine slava nota come dinastia dei Greifen, che vi si spartirono il territorio dal XII al XVII secolo. Su questo territorio, sito sulla costa meridionale del Mar Baltico da entrambi i lati del fiume Oder, si estendono oggi la ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › Francesco_IFrancesco I - Wikipedia

    Francesco I di Pomerania (1577-1620) – duca di Pomerania-Stettino e vescovo luterano di Cammin. Francesco I d'Este (1610-1658) – Duca di Modena e Reggio dal 1629 al 1658. Francesco Farnese (1678-1727) – duca di Parma e Piacenza dal 1694 alla morte.

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Simona Artusi. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando un fervore artistico attento al Rinascimento italiano.

  6. 9 mar 2023 · Francesco I annuisce al suo ammiraglio, compiaciuto. E sia, si va alla presa di Pavia, e ci si coprirà di gloria. È il febbraio del 1525, la guerra tra la Francia e il Sacro romano impero germanico di Carlo V è al suo culmine. L’Italia è terreno di scontro tra le potenze europee dal 1494, quando l'esercito francese di Carlo VIII aveva ...

  7. La Pomerania Occidentale, tuffarsi nell'acqua e nella storia. La Pomerania Occidentale è un luogo dove tuffarsi – in senso letterale e figurato – in un contesto naturale, con delle bellissime spiagge sabbiose, i laghi e i fiumi, ma anche nella storia, nella cultura e nella tradizione.