Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Iolanda di Courtenay ( Courtenay, 1197 – Esztergom, 1233) fu regina d'Ungheria come seconda moglie del re Andrea II il Gerosolimitano. Lo stemma dei De Courtenay adottato da Pietro I, padre di Pietro II, dopo il suo matrimonio con Elisabetta di Courtenay.

  2. Baldovino II di Costantinopoli (in francese Baudouin II de Courtenay) ( Costantinopoli, dicembre 1217 – Barletta, ottobre 1273) fu l'ultimo imperatore latino dal 1228 fino al 26 luglio 1261, anno in cui i Bizantini riconquistarono Costantinopoli e fu anche Marchese di Namur, dal 1237 al 1256 .

  3. Iolanda di Fiandra o di Hainaut o di Namur è stata marchesa di Namur, dal 1212 al 1217 ed imperatrice reggente dell'impero latino di Costantinopoli per conto di suo marito Pietro II di Courtenay dal 1217 alla sua morte.

  4. Roberto era il secondo figlio dell'imperatore Pietro II di Courtenay, discendente del re di Francia Luigi VI; mentre sua madre Iolanda di Fiandra era una sorella Baldovino e di Enrico di Fiandra, primo e secondo degli imperatori dell'impero latino.

  5. 25 nov 2023 · Yolanda de Courtenay (c. 1200–1233), Queen Consort of Hungary and Croatia was the second wife of King Andrew II of Hungary. Yolanda was the daughter of Count Peter II of Courtenay and his second wife, Yolanda of Flanders, the sister of Baldwin I and Henry I, the Emperors of Constantinople.

    • Constantinople
    • Sânpetru Mare, Timiș, Banat, Magyarország
    • between circa 1194 and 1200
  6. ROBERTO DI COURTENAY, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI. Figlio di Pietro, fu incoronato imperatore latino a Costantinopoli nel 1221, dopo la morte della madre Iolanda di Fiandra e di Hainaut, la quale aveva assunto la reggenza dell'Impero di Courtenay (v.) alla morte del marito.

  7. Era figlio di Pietro di Courtenay e di Iolanda, sorella di Baldovino e di Enrico, primi imperatori latini di Costantinopoli. Quando Pietro, eletto alla morte di Enrico, morì prigioniero di Teodoro Angelo, despota di Epiro, prima ancora di raggiungere Costantinopoli, la corona fu offerta al suo primogenito Filippo di Namur.